ECOdolomites: il tema della decima edizione è la mobilità sostenibile

Il 2019 è un anno davvero importante per le montagne più belle del mondo: si celebrano infatti, i 10 anni dal riconoscimento delle Dolomiti come patrimonio mondiale Unesco.

Sono passati  10 anni esatti anche da quando Daniel Campisi, Maximilian Costa e Janpaul Clara organizzarono il loro primo evento nel 2010. La prima ECOdolomites nasce con l’idea di voler riunire appassionati di montagna e soprattutto di veicoli elettrici per coniugare il piacere di guidare in montagna con il rispetto dell‘ambiente. La visione di allora è valida anche oggi: valli e monti senza gas di scarico e rumore di motori assordanti.

“Per 4 giorni interi, dal 5 al 8 settembre, ci dedicheremo alla mobilità sostenibile in mezzo alle montagne più belle del mondo”, dichiara Daniel Campisi, presidente dell’Associazione altoatesina per la tutela dell’ambiente ECOmove.

Ci sarà anche l‘ECOsummit Mountain Move – KLIMAmobility on tour, venerdì 6 settembre sera alle ore 18 presso la Cèsa de cultura Luis Trenker a Ortisei in Val Gardena. Si tratta di un momento di confronto e discussione su quale sarà il futuro della mobilità elettrica a 360º e soprattutto si affronterà il tema ben illustrato nel titolo: Mountain Move QUO VADIS: quali veicoli viaggeranno sui nostri passi in futuro?

Parte della quota d’iscrizione alla manifestazione sarà devoluta ad azioni per recuperare aree boschive delle Dolomiti, colpite da eventi meteorologici mai visti prima. Quest’anno il sostegno andrà a #SOSerrai impegnato al recupero del Serrai di Sottoguda.

ECOdolomites: novità 2019

L‘ECOdolomites ospiterà per la sua decima edizione anche l’ECOdolomites GT (www.ecodolomitesgt.org): test-drive competitivo di regolarità e consumo valevole per il Campionato Italiano Green Endurance 2019 (www.greenendurance.org) e candidata per il 2020 al FIA E-Rally Regularity Cup (ERRC), nell’ambito del FIA Electric and New Energy Championship (ENEC). Le giornate di gara dell’ECOdolomites GT iniziano ad Ortisei venerdì 7.9.19 e si concludono domenica mattina 8.9.19 a Primiero.

La giornata clou dell’evento e l‘effettiva ECOdolomites – „Discovering Destination Chargers“ Trophy CAP si terrà sabato 7.9.19: i partecipanti saranno immersi nel cuore del patrimonio mondiale dell’UNESCO per testare i loro veicoli elettrici a quattro, tre e due ruote. La grande sfida consiste nel percorrere circa 220 km, 9 passi con la minor energia possibile, identificare il maggior numero possibile di stazioni di ricarica e fotografarle. Sostanzialmente si tratta di una caccia al tesoro in cui bisogna ritrovare il maggior numero di colonnine di ricarica lungo il percorso per incamerare più punti possibili utilizzando meno energia.

ECOdolomites: il percorso

Il percorso inizia a Ortisei e conduce attraverso l’Alpe di Siusi nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio fino a Funes nel Parco Naturale Puez-Odle, per poi tornare in Val Gardena passando per la Val Badia e il Sella.

Nel pomeriggio dalle ore 16 alle 19 in piazza Sant’Antonio ad Ortisei si terrà l’E-Mobility Show, un’esposizione di veicoli elettrici grazie alla partecipazione di auto e motocicli messi a disposizione da Auto Brenner e-Center, Auto Ikaro, Auto City, BrasolinAuto, CierreHoliday con la Tesla Model 3 e Zero Motorcycles, ME SRL e Fazzi Industries con le due ruote elettriche.

ECOmove mira a fare dell’Alto Adige, e in particolare della regione dolomitica, una regione modello per la mobilità sostenibile. Gli organizzatori dimostrano attraverso i loro eventi che è possibile ridurre l’inquinamento del traffico stradale, ottenere una migliore aria nei centri locali delle valli e meno rumore sui passi. “L’ambiente che ci circonda è un bene comune che deve essere preservato e rispettato”, osserva Daniel Campisi, responsabile dell’evento.

 

Articoli correlati