Di libri che dispensano ecoconsigli più o meno verosimili, più o meno realizzabili, ce n’è sempre di più in giro: e questo può essere segnale che una coscienza ambientalista si sta diffondendo sempre più; oppure può stare a dire che qualche autore e qualche editore “disinvolti” cavalcano strumentalmente l’onda di quella coscienza ambientalista di cui parlavamo. Non è sicuramente questo il caso di Ecocentrica, a firma di Tessa Gelisio, volto noto della televisione ma soprattutto da sempre appassionata – non solo a titolo personale ma anche da giornalista – di ecologia e militante in associazioni ambientaliste.
Grazie alla collaborazione della naturalista Emanuela Busà e del biologo Edgardo Fiorillo, entrambi attivi in forPlanet Onlus, l’associazione per la conservazione ambientale di cui la stessa Gelisio è presidente, il libro offre una panoramica documentata e al tempo stesso piacevole delle piccole-grandi emergenze ambientali che toccano da vicino la nostra vita quotidiana; ogni argomento viene affrontato partendo dal diario di Tessa, che prende spunto in maniera accattivante e amichevole dagli episodi, dalle disavventure, dagli incontri che possono capitare a chiunque; seguono le schede che in maniera rapida ed efficace focalizzano i comportamenti sostenibili da tenere in casa e con gli altri. Insomma, una “ecoenciclopedia” a misura di persona, che non tralascia nessun aspetto della sostenibilità “giornaliera”. Chi l’avrebbe mai detto che uno spazzolino da denti può inquinare – e tanto? O che possiamo dare anche noi il nostro piccolo contributo per ridurre la deforestazione o lo sfruttamento delle cave da marmo semplicemente rivolgendoci a prodotti innovativi come la Oltremateria, una eco-malta che trova la sua massima espressione in ambienti come il bagno e la cucina e che viene apprezzata sempre più dai bioarchitetti?
C’è un altro aspetto molti interessante di questo libro, ed è il tono affabile unito alla chiarezza con cui gli autori presentano ai lettori una accuratissima documentazione sulle emergenze ambientali. Si tratta di dati che, proprio perchè abbinati alla dimensione quotidiana dei comportamenti sostenibili, risultano molto più vicini al pubblico e invitano a sentirsi responsabili in prima persona del futuro del pianeta.
Insomma Ecocentrica si muove tra le pareti di casa con la sicurezza di essere un buon consigliere, un libro da tenere a portata di mano per apprezzare meglio un modo di vita che si sta – giustamente – imponendo. Non si tratta di risparmiare ma di vivere evitando lo spreco: e questa è sicuramente una scelta green.
Tessa Gelisio, Ecocentrica – Facili consigli per vivere felici aiutando il nostro pianeta, Giunti, 2013, 352 pagg.,€ 12.90 (anche in versione ebook)