
Un mercoledì di festa. Una data segnata in rosso, in mezzo alla settimana, in piena zona gialla. A venti giorni dall’inizio dell’estate è una Festa della Repubblica da vivere all’aperto.
Tra escursione, visite guidate e appuntamenti culturali, il 2 giugno si rivela un’ottima occasione per godersi un po’ la natura e riscoprire il proprio territorio. Come sempre, l’invito è quello di contattare in anticipo i promotori e organizzatori degli eventi per conoscere modalità di partecipazione e misure di contenimento del contagio.
Le iniziative di PugliArte
Tra gli appuntamenti firmati PugliArte, alle 10 c’è il “Trekking della necropoli di Monte Saraceno”. Si cammina lungo un sentiero sul Monte Saraceno affacciato su Mattinata, sulla sua baia e sulla sua piana ricca di ulivi per raggiungere la necropoli daunia, testimonianza degli antichi abitanti del luogo. Affacciati sul mare, immersi in un panorama mozzafiato e nei profumi della macchia mediterranea. Infine si raggiunge la spiaggia dove sarà possibile fermarsi e ristorarsi. Punto d’incontro: Stazione di servizio Piemontese, Mattinata (FG)
Alle 18 appuntamento con “Monopoli la città greca“. Si va alla scoperta dell’affascinante centro storico, fondato su un insediamento messapico fortificato del V sec. a. C., che nel corso dei secoli è stato oggetto di innumerevoli cambiamenti. Il suo nucleo più antico è di età medievale, caratterizzato da vicoli stretti e tortuosi che si aprono improvvisamente su piccole piazze, circondate da antiche abitazioni. Allo stesso orario è in programma “Mola di Bari: la città di Carlo I d’Angiò”, un borgo di mare dove provincia e città si mescolano.
Tra kayak e canoa
Alle 10 Naturalmente Salento propone una escursione marina in kayak e canoa tra Roca, l’Area Archeologica marina e la Grotta della Poesia. Si parte a bordo dei kayak e delle canoe dalla spiaggetta del Lido Play Pequena (Ex Kum Beach), attrezzato con tutti i servizi. Si pagaia tra calette nascoste e grotte marine, dove anticamente i pirati del mediterraneo solcavano queste acque e si rifugiavano in questi anfratti naturali. Si esplora l’Insenatura della Zolfara, tra Grotte marine e risorgive di acqua dolce cariche di zolfo, per un bagno termale rigenerante nelle sue splendide acque. Poi, in direzione sud verso Baia di Portulignu con il suo tunnel nascosto e la spiaggetta del tesoro. Si esplora la Grotta dello Zingaro, e la Spiaggia di N’Focaciucci, tra un bagno e snorkeling e per chi vorrà tuffi dalla scogliera. E ancora, l’Area Archeologica marina con l’antico porto, circumavigando la Torre costiera di Roca vecchia. Info: 3387799477.
Misteri e colori
L’Istituzione Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale, il 2 giugno 2021, riapre le porte del Parco Archeologico e Naturalistico di Santa Maria d’Agnano a Ostuni. La proposta ai visitatori del Parco è: “Misteri e colori: ritorno al Parco di Agnano”, una serie di attività volte alla scoperta di questo luogo sospeso nel tempo e nello spazio.
Dopo la temporanea chiusura determinata dall’epidemia di Covid 19, lo spazio culturale, ludico e creativo del Parco di Agnano offrirà, nella giornata del 2 giugno, la possibilità di partecipare, in tutta sicurezza, a diverse attività che animeranno la mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ed il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
La mattina inizierà con “Il paesaggio nel passato”, un percorso di trekking naturalistico che, partendo dal grande anfiteatro ed accompagnati da una guida ambientale ed escursionistica, si inoltrerà lungo il sentiero dell’antica mulattiera per raccontare l’evoluzione del nostro territorio. Contemporaneamente i bambini e le loro famiglie potranno partecipare a “Giocando con i Messapi”, attività laboratoriale che farà conoscere e sperimentare i passatempi e i giochi con cui gli antichi Messapi si intrattenevano.
Il pomeriggio al Parco inizierà con il laboratorio di archeologia divulgativa “Agnano ai tempi del paleolitico”. Un archeologo coinvolgerà i presenti nel viaggio più importante della storia: l’evoluzione dell’uomo dal paleolitico all’età messapica. Chi invece vorrà dedicarsi alla scoperta della natura potrà partecipare all’escursione “Profumi e colori…di lavanda e rosmarino”. La passeggiata riporterà il visitatore in un mondo passato dove tutto veniva regolato dalle piante e dalla loro fioritura.
La giornata del 2 giugno vedrà inoltre l’eccezionale partecipazione dell’attrice Sara Bevilacqua e della scrittrice per l’infanzia Antonella Colucci. Info: 329 1668064 – 347 0042961.
Canosa, tra archeologia e natura
Il Bosco delle Pianelle
Trekking nella “Laguna del Re”
I Viaggi di Liz propone un mercoledì di festa tra visite e degustazione di prodotti tipici del Gargano. A Siponto, infatti, alle 17 il travel blog di Annalisa De Chirico coinvolge in una visita in una delle zone più belle della nostra amata Puglia per un trekking tra natura e gusto. Info iviaggidiliz.it