Palazzi con pareti verdi – La carenza di verde nelle città o la mancanza di spazio per realizzare un’area destinata a verde non sono più un problema. Sono state ideate le soluzioni per dare ad uno spazio urbano o abitato la sua “dose” necessaria per rendere le città più belle, vivibili ed eco-sostenibili. E’ possibile, per esempio, realizzare una parete verde che favorisce il benessere psico-fisico delle persone sia in termini tecnologici con indubbi effetti sulla purificazione dell’aria ed il controllo della temperatura, ma anche sensoriali, biologici e psicologici. Le soluzioni possono essere semplici, convenzionali nella coltura vegetale, di più facile gestione e soprattutto dai costi di manutenzione contenuti.
Si può anche creare un giardino verticale sostenibile che consente di irrigare e fertilizzare in maniera efficace le singole piante mantenendo il verde uniformemente inumidito. In questo modo si crea un circuito chiuso che garantisce il riciclo dell’acqua con una minima dispersione nell’ambiente.
Le soluzioni innovative, in tal senso, sono state pensate da Wall up, nata da un’idea di Marco Roveggio, architetto sensibile alle tematiche ambientali, che ritorna a Greenbuilding 2011, la Fiera di Verona in programma quest’anno dal 4 al 6 maggio, dopo essere stato protagonista alla Big 5 Exibition di Dubai, la più importante fiera del settore edilizio del Medioriente ed aver conquistato il Gaia Award per le sue qualità e performance ambientali, per presentare il giardino verticale sostenibile.
Perchè un giardino verticale – I vantaggi di un giardino verticale sono molteplici: abbellisce le facciate degli edifici attraverso il loro inverdimento e contribuisce al loro isolamento termico ed acustico, purifica l’aria circostante, in quanto le piante del giardino verticale assorbono CO2, e favorisce il benessere psicofisico delle persone, come dimostrato da numerose ricerche sugli effetti della vegetazione sul sistema nervoso umano. Tale prodotto, inoltre, è a chilometro zero poiché realizzato interamente nello stesso luogo. Le diverse soluzioni sono realizzate e commercializzate da Coar srl, azienda bresciana specializzata negli accessori per serramenti in alluminio.
«Il giardino verticale sostenibile – spiega Marco Roveggio, ideatore del progetto – è composto da una struttura in alluminio, riciclabile al 100% ed incorpora in sè vasi pensati per contenere le piante e smaltire in modo controllato l’acqua in esubero. Un serbatoio raccoglie l’acqua piovana necessaria per irrigare le piante, mentre un pannello fotovoltaico fornisce ad una pompa l’energia occorrente a riportare l’acqua in eccesso nuovamente al serbatoio. Wall up contribuisce, inoltre, a migliorare le prestazioni termiche e fono-assorbenti degli edifici».
Per conoscere la soluzione più da vicino, il giardino verticale sarà esposto presso lo stand E6. 3 nel padiglione 6, all’interno di Greenbuilding, alla Fiera di Verona.