Si è concluso in questi giorni il tour itinerante dei Laboratori dal Basso (LdB), i percorsi di apprendimento per giovani imprenditori o aspiranti imprenditori realizzati dall’Arti (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) e Bollenti Spiriti per imparare a fare impresa sostenibile. Dopo aver toccato tutte le province pugliesi, il tour si è concluso riscuotendo grande successo di partecipazione, tutto segnalato “dal basso”, per imparare a fare impresa insieme. Il tour di incontri ha presentato il bando pubblico dei Laboratori dal Basso, rivolto ai giovani pugliesi accorsi numerosi ad ascoltare le novità del nuovo avviso. Durante gli incontri lo staff dei Laboratori dal Basso ha fornito chiarimenti, strumenti e indicazioni utili per partecipare al bando.
Durante gli incontri lo staff dei Laboratori dal Basso ha fornito chiarimenti, strumenti e indicazioni utili agli aspiranti imprenditoriCosa è un LdB? – Giunto alla sua II edizione, il nuovo LdB nasce dalle esigenze di un gruppo di giovani che si chiedono come avviare o sviluppare un’impresa in un determinato settore o come fronteggiare un cambiamento nel proprio ambito di attività. Le associazioni, le imprese, singole o unite in gruppo hanno tempo fino al 28 febbraio (per realizzare un LdB dal 15 aprile al 31 luglio) e fino al 27 giugno (per realizzare un LdB dal 15 settembre al 30 novembre) per presentare la propria proposta di laboratorio. Un LdB può riguardare qualsiasi aspetto della creazione o dello sviluppo di impresa nei settori della tutela e valorizzazione del territorio (es. turismo, beni culturali, ambiente etc.), dell’economia della conoscenza (tecnologia, media, web etc.) o dell’innovazione sociale (inclusione, educazione, sviluppo locale etc); il LdB deve avere una durata massima di 100 ore ed è rivolto a tutti gli interessati a fare impresa e la partecipazione è gratuita.
Come partecipare – È semplice, basta scegliere un argomento da approfondire, cercare altre organizzazioni con le stesse esigenze per rafforzare il partenariato, definire i migliori docenti da invitare, il programma di massima e il luogo dove svolgere le attività. Poi l’ARTI farà il resto; una volta valutati i progetti, aiuterà a realizzare il laboratorio e si occuperà dei costi e dell’organizzazione delle docenze.
Un pò di numeri – Nelle scorsa edizione nell’arco di un anno sono stati realizzati 75 laboratori per un totale di più 3000 ore di lezione, sono stati invitati più di 400 docenti e hanno partecipato circa 5000 persone.
“Imparare a fare impresa partendo dal basso” è lo slogan dei Laboratori dal bassoUno dei laboratori della scorsa edizione che ha riscosso maggiore successo è stato Permacultura Mediterranea, principi di ecologia applicati al territorio che ha visto l’intervento di esperti stranieri, ha messo in mostra come i principi di ecologia operino per il mantenimento di ecosistemi agricoli ben strutturati e economicamente produttivi.
In affiancamento ai Laboratori dal Basso l’Arti propone anche altre due interessanti azioni: Testimonianze, che aiuta i giovani pugliesi a incontrare i protagonisti dell’imprenditoria e dell’innovazione e Mentoring, che fa incontrare giovani imprese e associazioni con i maggiori esperti (i mentori) che si offrono di aiutarle nella fase di startup.
Quante buone opportunità! Perchè non coglierle?
Per maggiori info: www.laboratoridalbasso.it