E.ON ama l’ ebike

E.ON, l’azienda che in Europa fornisce energia elettrica e gas naturale, ha avviato un progetto per la sperimentazione di nuovi concetti di mobilità attraverso l’utilizzo di ebike, ossia di bici elettriche. L’azienda ha infatti stretto una partnership con Derby Cycle, il più grande costruttore di biciclette tedesco con sede a Cloppenburg. In base all’accordo, Derby Cycle metterà a disposizione del progetto la sua esperienza nell’ambito dei modelli di business basati sull’e-bike, mentre E.ON contribuirà alla partnership con le innovazioni sviluppate nell’ambito del proprio programma di supporto alle start-up “:agile”.

ebike
E.ON ha avviato un programma di mobilità sostenibile stringendo accordi con aziende e start-up

Tra le startup che potranno contribuire al progetto insieme a E.ON e Derby Cycle ci sono Easycharge.me, che ha messo a punto una soluzione competitiva per la ricarica delle biciclette elettriche, FahrradJäger, lo sviluppatore di un’app chiamata “Insect” che non solo avvisa il proprietario della bicicletta di un tentativo di furto della bici ma  utilizza anche un suono simile a uno sciame di insetti (di qui il nome dell’app) che avvisa i passanti.

E.ON ha stretto accordi anche con  Digimondo con il suo sistema per la localizzazione in tempo reale delle ebike. Mentre questa applicazione è destinata particolarmente per le aziende di noleggio di bici, l’app sviluppata dalla Start-up Radbonus è ideale per le aziende che offrono  sistemi di promozione della salute con incentivi finanziari ai dipendenti  che  utilizzano  le due ruote per spostarsi . I partecipanti raccolgono punti bonus per i chilometri percorsi, che possono poi essere convertiti in negozi online.

Un altro elemento chiave della partnership sarà una conveniente offerta di leasing per le biciclette elettriche, rivolta ai dipendenti E.ON.

I risultati di questo accordo di cooperazione saranno inclusi nei progetti per le città sostenibili che E.ON sta sviluppando, al fine di supportare le comunità locali nel raggiungimento di ambiziosi obiettivi climatici e di contribuire al miglioramento della qualità della vita urbana.

Articoli correlati