
Per l’edizione pilota di ‘Dream on Amazing 2022’, una sfida globale per gli studenti delle scuole superiori STEM, l’Italia ha partecipato con gli studenti del Terenzio Mamiani, a Roma. la sfida consisteva nel progettare un’aula ecologica del futuro ispirata a Marte e pronta per la Terra
Possiamo ispirarci a Marte per contribuire a creare un futuro più sostenibile per la Terra? Rispondere a questa ambiziosa domanda era l’obiettivo di “Dream on Amazing“, un’iniziativa globale che ha riunito studenti, studi di architettura ed enti spaziali. In gara c’erano studenti delle scuole superiori (dai 14 ai 17 anni) di diversi paesi europei, Canada e Stati Uniti.
In rappresentanza del Team Italia c’erano gli ‘AFSD (o Act for Sustainable Development)’, una squadra di 4 studenti del Liceo Statale Terenzio Mamiani, sotto la supervisione del professore di matematica Andrea Antonelli. Durante le fasi di sviluppo della loro idea di design per la “classe futura”, gli studenti sono stati sfidati a combinare le loro conoscenze STEM e la loro creatività per arrivare a una soluzione fattibile, ma sorprendente, per una classe pronta per la Terra, bilanciando la fattibilità meccanica, il basso impatto ecologico e l’aspetto futuristico marziano.
Seguito lungo il percorso dagli studenti universitari di architettura del Politecnico di Milano, il progetto presentato dal team italiano è stato valutato da una giuria internazionale , rappresentata per l’Italia da Alvisi Kirimoto Studios di Roma, come una combinazione di “un aspetto futuristico, dato dal design a cupola”, “un layout dettagliato diagrammato” e “molte soluzioni di risparmio energetico e idrico”.
Il sughero ha giocato un ruolo centrale nella ricerca

Come si fa a bilanciare la necessità di integrare il design del mondo esterno con le leggi della meccanica e la cura dell’ambiente? In “Dream on Amazing 2022”, la risposta è stata il sughero, poiché i partecipanti sono stati “spinti” ad esplorare la versatilità del materiale e le qualità di design di questo antico materiale (ben noto per la sua rinnovabilità e le sue proprietà isolanti, nonché per il suo ampio uso nella costruzione di astronavi a partire dalla missione Apollo 11).
Premi adeguati per le migliori proposte
Le squadre più performanti hanno fatto guadagnare alla loro scuola la nuovissima pavimentazione in sughero ‘Mars’, testata dall’astronauta Scott Kelly, da applicare in un’aula di loro scelta. Avranno anche l’opportunità di partecipare a una visita all-inclusive nella terra del sughero, il Portogallo, per conoscere le origini di questo materiale secolare e il processo di produzione di Amorim Cork Flooring.
Dream on Amazing è co-promosso da entità spaziali globali, tra cui l’Istituto KOSMICA di Berlino e lo U.S. Space & Rocket Center, sponsorizzato da Amorim Cork Flooring, un’azienda portoghese che fa parte del gruppo Corticeira Amorim, il più grande produttore di sughero al mondo e leader nel mercato della sostenibilità e dell’innovazione. Nella sua edizione pilota, l’iniziativa mira ad aumentare la consapevolezza dei bisogni ambientali del mondo sfruttando giovani menti brillanti per trovare soluzioni ispirate a Marte e pronte per la Terra.