Numero fortunato per una domenica ricca di appuntamenti. Segnaliamo subito a Calimera (Lecce) un’iniziativa che apre le porte a visitatori, turisti e a tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata a contatto con la natura. In Masseria Didattica San Biagio si svolgerà Benvenolio, l’unica location del Salento ad ospitare le bufale ricreando per loro, armoniosamente, l’habitat naturale di questi grossi erbivori molto diffusi in Asia meridionale, Brasile e in Medio Oriente. Con guide esperte saranno approfonditi gli aspetti dell’agricoltura e dell’allevamento, scoprendo da vicino le peculiarità di questi affascinanti animali.
Sarà possibile, inoltre, effettuare escursioni con degustazioni alla scoperta di uliveti secolari e dell’olio novello. E sarà immancabile una visita alla cripta bizantina di San Biagio. Info 331.3.689.08; sito web: www.masseriasanbiagio.it.
Un breve spostamento e ci troviamo a Barletta, in particolare nella suggestiva cornice del Castello, dove sabato e domenica si terrà la quinta edizione di Novello al Castello. Con una novità: quest’anno la kermesse raddoppia e diventa Salone Regionale non solo del vino novello ma anche dell’olio extravergine di oliva. Sono previsti “Laboratori sulle tecniche di vinificazione e degustazione del Novello” e “Laboratori sulle tecniche di degustazione dell’Olio Extravergine d’Oliva” curati dai sommelier relatori del calibro di Dino Saulle (vino) e Pasquale Ventola (olio). Insomma si tratta di un’occasione anche per visitare con guide turistiche gratuite il Castello, la Cattedrale, il borgo antico e la Cantina della Sfida, Palazzo della Marra. Prenotazione via email: barlettanovelloalcastello@gmail.com; info www.novelloalcastello.it.
E ancora, sempre questa domenica 13 novembre: “Andar per…” è un calendario di escursioni autunnali (sempre gratuite) lungo il territorio del Parco Naturale delle Dune Costiere, nel brindisino. Ogni volta una tappa diversa e la prima sarà una visita di grotta in grotta, in particolare della lama Torre Bianca- Masseria Ottava Piccola. L’idea nasce con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ostuni, ed è giunta alla sua terza edizione volta a favorire la conoscenza dei paesaggi agrari e costieri del Parco e della grande biodiversità di specie presente. Che inevitabilmente si traduce in biodiversità agraria e alimentare. Al termine di ogni passeggiata, infatti, ci sarà la possibilità di potersi fermare nella masseria più vicina per una sosta pranzo al fine di degustare i prodotti biologici del Parco. Prossime escursioni: domenica 20 novembre passeggiata dalla Masseria Casamassima alla Masseria Scatena; il 27 novembre in masseria il Frantoio; il 4 dicembre dalla Masseria Lo Spagnolo a quella di Lamacornola ed in più ogni sabato e domenica di dicembre si potrà guadare dal fiume Piccolo al Morelli. Partenza sempre alle 9.30 dal piazzale antistante la Biblioteca comunale di Ostuni (sulla via per Cisternino) per poi raggiungere con auto propria il punto di partenza. Si richiede prenotazione obbligatoria. Info 348.16.382.28
(Fonte: Portale ufficiale del turismo della Regione Puglia – www.viaggiareinpuglia.it).