
Dello Preite: “Esperienza interessante e stimolante che è servita per migliorare il nostro lavoro”.
Raccolta differenziata a Ecomondo con un’azienda pugliese.

Anche la Monteco srl era presente alla 23esima edizione di Ecomondo, la fiera internazionale della Green Economy che si è svolta a Rimini dal 5 all’8 novembre 2019. Anche quest’anno sono tante le novità della fiera che da anni è il punto di riferimento per tutte le aziende e gli enti che lavorano ed investono nell’economia circolare, nelle fonti energetiche rinnovabili e nelle innovazioni tecnologiche mirate alla salvaguardia dell’ambiente e delle biodiversità.
L’azienda salentina, che ha la sede a Campi Salentina, da quasi 60 anni si occupa di raccolta e riciclo dei rifiuti in Puglia. Grazie alle nuove tecnologie a disposizione sul mercato, la Monteco srl è diventata leader del settore, operando in oltre 25 Comuni pugliesi e raccogliendo e trattando quotidianamente svariate tonnellate di rifiuti.

A Sonia Dello Preite, responsabile dell’ufficio Comunicazione della Monteco srl, abbiamo chiesto un bilancio della loro attività alla fiera, cosa hanno visto, cosa hanno scoperto ed apprezzato e se hanno avuto nuovi spunti per migliorare la differenziata ed il riciclo.
Perché partecipare a Ecomondo?
«Ecomondo è una tappa imperdibile per il team di Monteco poiché si entra a far parte della community per conoscere le ultime novità tecnologiche e le best practice internazionali. Qui è possibile incontrare gli opinion leader e gli imprenditori più innovativi in tema di circular economy, trovare soluzioni e migliorare l’efficienza dell’impresa e confrontarsi con i massimi esperti della circular economy, quali scienziati, tecnici, imprenditori, manager. Inoltre, in fiera si possono conoscere le ultime normative internazionali, avere una visione del futuro, fare networking con tutti i professionisti della green&circular economy, formarsi e far crescere le proprie competenze, partecipare ai convegni e alle conferenze internazionali e trovare nuove idee e ispirazioni».
Cosa pensate di Ecomondo?
«Ecomondo è un evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile».
Leggi anche: Raccolta differenziata: i consigli per non sbagliare
A quali eventi avete partecipato e quali stimoli avete avuto per migliorare l’attività aziendale?

«Un interessante Convegno a cui abbiamo partecipato è “La Strategia italiana per la plastica”, tema molto discusso. Nella prima parte, il convegno ha affrontato le modalità normative con le quali l’Italia si sta preparando a recepire la direttiva europea sulla plastica. Nella seconda, la parola è passata alle imprese innovative italiane che hanno detto no alla plastica. Non è mancata l’attenzione al mondo della ricerca. Notevole attenzione anche ai temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Altri Convegni più tecnici a cui non potevamo non partecipare erano quelli inerenti la nuova metodologia tariffaria e tanto altro ancora. In una azienda come la nostra, ognuno dei collaboratori presenti a Rimini ha partecipato ai convegni e visitato gli stand di proprio interesse per poi condividere con il resto del gruppo le info più interessanti».
Questa fiera, dunque, è un passaggio importante, anzi fondamentale per le aziende del settore che investono in personale e tecnologie per migliorare la raccolta dei rifiuti e per sviluppare nuove proposte ed interventi per la raccolta differenziata, puntando così sul riciclo effettivo di ogni materiale per evitare ed abolire le discariche.
Le innovazioni tecnologiche sono necessarie oggi per imparare a gestire meglio i rifiuti e trasformarli in occasioni produttive, utili per la collettività ma soprattutto per l’ambiente.
Leggi anche: Discariche o impianti di riconversione: quale futuro?