Delfino, mammifero dei nostri mari. Visita al Museo di Zoologia (RM)

La presenza dei delfini nel Tirreno non passa inosservata. Le acque tra Corsica, Francia e Liguria sono definite il Santuario marino pelagico: la profondità dei fondali e la presenza di plancton e pesce azzurro rendono questo angolo del Mediterraneo l’habitat ideale per diverse specie di cetacei.

Il Santuario è un’area protetta, istituita dai governi di Italia, Francia e Principato di Monaco; i Paesi interessati ne garantiscono l’integrità naturale. Il Tirreno rappresenta dunque una zona strategica per l’osservazione dei cetacei e del loro ambiente naturale; non bisogna però dimenticare la mole di informazioni che proviene dallo studio degli esemplari spiaggiati.

Abbiamo più volte parlato, tra le pagine di Ambient&Ambienti, di un’eccezionale moria di delfini sulle coste tirreniche. Il Museo Civico di Zoologia di Roma svolge da anni un’attività fondamentale nel recupero e nello studio dei cetacei, dando un prezioso contributo alla conoscenza della biologia di questi mammiferi.

Giovedì 9 maggio sarà possibile visitare il Museo per conoscere da vicino questi animali ed apprendere cosa si può fare per la loro conservazione. La visita sarà guidata da Antonella Arcangeli, biologa dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Per partecipare all’evento è obbligatorio prenotarsi, contattando la segreteria del Museo: 06 0608; 06 67109270.

 

Articoli correlati