Decorazioni di Halloween: come realizzare oggetti paurosi fai-da-te

Come creare simpatiche decorazioni per Halloween, utilizzando oggetti vecchi. Consigli per un riciclo creativo per la festa più paurosa dell’anno.

Halloween, una delle feste più amate dai bambini, si avvicina. Vicoli cittadini, scuole e case si vestono a festa per regalare ai pù piccoli dei divertenti momenti di “terrore”. Per non perdere mai di vista l’attenzione per l’ambiente, evitando sprechi, si può ricorrere al riciclo creativo per realizzare delle originali decorazioni per Halloween.

Per decorare gli ambienti in occasione della festa più paurosa dell’anno, servono pochi e semplici materiali, tra cui anche oggetti vecchi, e tanta fantasia.

Contrariamente a quanto si pensi, Halloween non nasce in America, ma ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda, quando la verde Erin era dominata dai Celti. Halloween corrisponde infatti a Samhain, il capodanno celtico. Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra. Per i Celti la data del 1° novembre era molto importante: l’anno nuovo non cominciava il 1° gennaio come per noi oggi, bensì il 1° novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda ed iniziava la stagione delle tenebre e del freddo, il tempo in cui ci si chiudeva in casa per molti mesi, riparandosi dal freddo, costruendo utensili e trascorrendo le serate a raccontare storie e leggende. I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge, e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi, provocando in questo modo il dissolvimento temporaneo delle leggi del tempo e dello spazio e facendo sì che l’aldilà si fondesse con il mondo dei vivi e permettendo agli spiriti erranti di vagare indisturbati sulla Terra. (Fonte – https://www.irlandando.it/halloween/storia/)

In tale occasione, i Celti andavano in giro casa per casa a chiedere piccoli doni in forma di cibo e dolciumi per onorare i morti.

È arrivato il momento di pensare alle decorazioni di Halloween proposte da La favola incantata.

Le classiche zucche sono sicuramente sempre valide e bellissime, ma se avete voglia di cambiare o semplicemente volete riutilizzare materiale che avete in casa, proponiamo queste due splendide decorazioni per Halloween, da fare utilizzando dei barattoli di vetro e coperchi per due diverse realizzazioni.

Decorazioni di Halloween: riciclare vecchi barattoli di vetro

Occorrente:

  • 5 (o più) barattoli di vetro di dimensioni a vostra scelta
  • Carta velina arancione
  • Carta nera (o vernice se preferite)
  • Colla (vinilica diluita)
  • Lucine di Natale

Preparazione:

Tagliate la carta velina in strisce dell’altezza dei vostri barattoli e di un paio di centimetri di larghezza.

Distribuite la colla con un pennello all’interno del barattolo ed incollate la velina. Procedete con una sezione alla volta. La carta velina si incresperà un pò ma poi si stenderà su tutta la superficie. Ritagliate le sagome sulla carta nera (non velina) ed incollatele sul vetro. In alternativa potete dipingerle con un pennarello universale.

 

Ora basta posizionarli vicini ed inserire in ognuno qualche lucina di Natale per ottenere un bellissimo effetto… di paura. Saranno perfetti in casa, sul balcone o terrazzo o davanti alla porta di ingresso. In alternativa alle lucine di Natale potete inserire un piccolo lumino a candela.

Con delle vecchie bende o garzine inutilizzate… la mummia!!

A questo punto vi rimangono i coperchi da utilizzare per una splendida zucca !

Decorazioni di Halloween: La zucca in metallo

La tradizione di scavare le zucche nasce quando la festività viene introdotta negli Stati Uniti nelle ondate migratorie successive alla scoperta del Nuovo Mondo. In America le zucche erano più facilmente reperibili e venivano scavate in modo da rappresentare il volto dei demoni che dovevano essere scacciati. In quello stesso periodo nacque la tradizione del travestimento. (Fonte https://www.today.it/attualita/halloween-origini-zucca.html)

 

Occorrente:

  • Una ventina di coperchi di barattoli di uguale dimensione
  • Qualche bastoncino di cannella
  • Filo di lana o spago
  • Vernice arancione

Preparazione

Dopo aver tagliato con un cutter l’estremità ai coperchi, procedere alla verniciatura.

Dopo che la vernice si è asciugata, procedere infilando i coperchi nel filo di lana o spago, mettendoli nella stessa direzione.

Legare le due estremità del filo e tagliare quello in eccesso.

Mettere i bastoncini di cannella al centro e regolare la distanza fra i coperchi.

Articoli correlati