Creta, un “incontro tra Oriente e Occidente”

Nel bel mezzo del Mediterraneo è nato un nuovo cammino che si aggiunge ai grandi Cammini Europei: si tratta della via Cretese, “Cretan way” in inglese, “I Strata tis Kritis” in greco, un percorso di 500 chilometri nell’isola di Creta, in Grecia, a cui per cinque anni hanno lavorato volontari di tutto il mondo insieme alla Compagnia dei Cammini, associazione di turismo responsabile, da anni impegnata in questo progetto.

“Cretan Way” nasce dalle tracce della E4, il nome che l’associazione dei Ramblers europei aveva dato al sentiero lungo oltre 10mila chilometri, che attraversa l’Europa da Ovest a Est, dalla Spagna a Cipro, passando anche per Creta, dove il cammino era, però, stato abbandonato. Proprio per questa ragione La Compagnia dei Cammini, che già da anni proponeva tra i suoi viaggi questo itinerario con il suo coordinatore Luca Gianotti, ha deciso di ripristinare l’antico cammino insieme a volontari provenienti da tutto il mondo. Il lavoro, iniziato nel 2010, ha portato alla definizione e alla tracciatura di sentieri, segnaletica, tracce GPS e alla ricognizione dei luoghi in cui sostare per la notte: tutte informazioni raccolte nel libro The Cretan Way di Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini,  per il quale la bellezza della via cretese eguaglia quella di percorsi celebri come il Cammino di Santiago e la Via Francigena. Il libro, appena pubblicato, è indispensabile per chi desidera intraprendere il viaggio in solitaria.
La Cretan Way parte da Est, dalla spiaggia di Kato Zakros, e arriva a Ovest, al monastero di Chrisoskalitisa, a picco sul mare. Per completarlo sono necessari 28-29 giorni di cammino ma si può percorrere anche in singoli tratti, da soli o in gruppo con la Compagnia dei Cammini che lo ha inserito tra i suoi prossimi viaggi: l’associazione proporrà ogni anno un tratto diverso del percorso, cosicché in 4 anni consecutivi, sarà possibile percorrere uno dei più cammini  belli del mondo.

creta
una chiesetta cretese, tra gli angoli nascosti che si potranno ammirare durante il viaggio

Sarà possibile percorrere il primo tratto della Via Cretese partecipando al viaggio itinerante, dedicato a camminatori esperti,  che avrà luogo dal 20 al 28 aprile con La Compagnia dei Cammini. Tale cammino, al ritmo di 20 km al giorno, attraverserà ogni tipo di ambiente, dal punto più a Est dell’isola alla scoperta di boschi, gole, affacci sui due mari e chiese, sostando in villaggi sperduti, in cui la vita è ancora quella di una volta. Un altro cammino, di media difficoltà, è programmato dal 14 al 23 ottobre, quando l’isola regala spettacolari fioriture.

Il percorso è un viaggio di deep walking, la camminata meditativa che segue le tradizioni del buddismo zen e dello sciamanesimo tolteco. Il trekking percorrerà i sentieri che si affacciano sul mare, è un tratto nella parte Ovest dell’isola, sulla Via Cretese; si toccano i villaggi dell’interno e si percorrono le gole di Aradena, dando la possibilità di ammirare le chiese bizantine, le gole di Samaria e di Agia Irini e le rovine di Lissos, fino alla penisola di Paleohora, dove termina il viaggio.

Articoli correlati