
Una summer school per giovani creativi. 40 studenti universitari da tutta Italia si immergeranno per 16 giorni in un’esperienza di progettazione ad alta intensità
La creatività urbana ha la sua “summer school”. La settima edizione di Design in Town si svolgerà dal 17 al 31 luglio 2022 a Troia, organizzata dall’Associazione di promozione Sociale Good Design con il patrocinio del Dipartimento regionale Cultura e turismo, del Comune di Troia, della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e del GAL Meridaunia, e con l’endorsement di ben cinque associazioni di categoria nazionali: ADCI Art Directors Club Italiano, ADI Associazione per il Disegno Industriale Italiano, AFIP International Associazione Fotografi Professionisti, AIAP Associazione Italiana della Comunicazione Visiva e AI Associazione Autori di Immagini.
Design in Town si rivolge a studenti universitari di discipline creative nell’ambito del progetto: visual, product e fashion design, comunicazione, fotografia, cinema e video, architettura, advertising e marketing.
Nel corso delle edizioni precedenti, Design in Town ha annoverato docenti del calibro di Marc Sadler, Giovanni Gastel, Giampietro Vigorelli, Lele Panzeri, Matteo Ragni, Simone Sfriso, Francesco Cavalli e tanti altri grandi nomi delle discipline del progetto. Per questa edizione sono previsti più di 25 docenti.
Gli studenti lavoreranno su 6 temi strettamente connessi con la realtà del territorio, le sue tradizioni e il potenziale di sviluppo, con un focus trasversale: l’attenzione allo Sviluppo sostenibile e alla capacità di riprogettare funzioni e risorse guardando agli obiettivi di lungo termine. Come si migliora una funzione del territorio? Come si interviene nel sociale in modo creativo e utile, con meccanismi che camminano sulle proprie gambe? Come si portano messaggi e idee che fanno evolvere le comunità e le economie dei luoghi? Come si raccontano i luoghi, suscitando il desiderio di andarli a conoscere? Come ci si relaziona con gli abitanti in primis ma anche con gli altri ‘azionisti’ di un luogo? Il tessuto sociale e il fascino del microcosmo dell’augusta cittadina pugliese sono una pagina bianca che attende anche quest’anno di essere scritta dal talento e dall’inventiva dei giovani di Design in Town.
I ragazzi hanno a disposizione 48 ore per chiudere un progetto partendo da un brief molto preciso, emerso da incontri preliminari con realtà del territorio. Tutte le attività vengono raccontate sui social come in un reality. I progetti confluiscono nella grande mostra finale aperta al pubblico. Il programma è arricchito da 2 lezioni aperte al pubblico e da 4 laboratori gratuiti aperti alla cittadinanza per persone di tutte le età.
La grande novità di quest’edizione è la convergenza fra gli organizzatori sull’ampliamento del percorso formativo che occorre oggi mettere in campo per coloro che domani si occuperanno di valorizzare i territori sul piano strategico. I linguaggi e le pratiche della creatività sono sempre più integrati ai progetti di valorizzazione, ed è giusto e utile che i giovani si misurino sin dai primi passi con questi ambiti.
Nel mese precedente, dal 13 giugno al 3 luglio 2022, si svolgerà sempre a Troia il progetto gemello Design is Young, giunto alla terza edizione, che coinvolgerà a rotazione un totale di 120 studenti delle scuole superiori di tutta Italia.