Alla luce di un aumento considerevole di casi positivi in tutta la regione, c’è un rilancio del vaccino, con richiami e nuove indicazioni operativi
Parte anche in Puglia la somministrazione della quarta dose di vaccino anticovid per le persone con più di 60 e per i pazienti fragili dai 12 anni in su.
Sul portale istituzionale della Regione al link https://www.regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid/sedi-vaccinali si possono consultare le sedi vaccinali operative tra hub, punti vaccinali di popolazione (PVP) e del territorio (PVT) distinti per provincia con gli orari di apertura. Allo stesso link è disponibile l’elenco delle farmacie, divise per provincia, dove è possibile ricevere la somministrazione del vaccino anticovid.

«Il piano predisposto potrà essere progressivamente aggiornato e potenziato in base alla domanda di vaccinazione da parte della Gli Uffici sono costantemente al lavoro per monitorare l’andamento delle operazioni – ha spiegato il direttore del Dipartimento Promozione della Salute, Vito Montanaro – Al momento si può accedere negli hub a sportello, ma per garantire la migliore gestione dei flussi di persone stiamo riattivando anche la modalità di prenotazione online, un servizio che sarà disponibile nei prossimi giorni».
Categorie target
La somministrazione di una seconda dose di richiamo (second booster), con vaccino a mRNA è raccomandata:
- a) a tutte le persone di età ? 60 anni,nei dosaggi autorizzati per la dose booster(30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax);
- b) alle persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti(tabella allegato 2 della circolare Ministero Salute) di età ? 12 anni, con vaccino a mRNA ai dosaggi autorizzati per la dose booster e per età (dai 12 ai 17 anni con il solo vaccino Comirnaty al dosaggio di 30 mcg in 0,3 mL, a partire dai 18 anni con vaccino a mRNA, al dosaggio di 30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty e di 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax).
Per tutti i soggetti, la somministrazione può avvenire a condizione che sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Secondo le indicazioni di AIFA per le persone che hanno avuto il Covid (con o senza sintomi) si devono osservare le seguenti indicazioni:
- a) per le persone che devono ancora iniziare il ciclo vaccinale primariopossono essere vaccinate con un’unica dose di vaccino non prima dei 3 mesi dalla positività, ma preferenzialmente entro 6 mesi e comunque entro 12 mesi dalla guarigione;
- b) per le persone in condizione di immunodeficienza primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici, in caso di pregressa infezione da Covid, resta valida la raccomandazione di proseguire con la schedula vaccinale completa prevista;
- c) per le personeche hanno contratto il Covid dopo la prima dose di vaccino con schedula vaccinale a due dosi, si seguono le seguenti indicazioni:
- in caso di infezione confermata, entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dosedi vaccino, è indicato il completamento della schedula vaccinale con una seconda dose da effettuare entro 6 mesi (180 giorni) dalla documentata infezione (data del primo test molecolare positivo).
Trascorso successivamente un intervallo minimo di almeno 5 mesi (150 giorni) dal ciclo vaccinale così completato è quindi indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster) ai dosaggi autorizzati per la stessa;
- in caso di infezione confermata, oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dosedi vaccino, la schedula vaccinale è da intendersi completata in quanto l’infezione stessa è da considerarsi equivalente alla somministrazione della seconda dose; l’eventuale somministrazione di una seconda dose non è comunque controindicata;
- d) per le persone che hanno contratto il Covid dopo un ciclo primario completoè indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster) purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 4 mesi (120 giorni).
Si pone in evidenza che, in ragione dell’utilizzo improprio di test antigenici rapidi per SARS-CoV-2 autosomministrati con conseguente mancata registrazione della positività e della guarigione nel sistema informativo regionale “IRIS”, la posizione dei soggetti eleggibili alla somministrazione della prima o della seconda dose booster deve essere attentamente valutata da parte dei medici vaccinatori mediante idoneo approfondimento anamnestico con i soggetti da sottoporre a vaccinazione acquisendo, ove ritenuto opportuno, anche l’autodichiarazione circa l’assenza di pregresse infezioni da Covid-19 e di conseguente guarigione in un periodo non inferiore a 120 giorni dalla data prevista per la somministrazione della dose di vaccino.
Analisi epidemiologica in Puglia
Il Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia ha rilevato nelle ultime 5 settimane un importante incremento dei contagi, che sta interessando peraltro tutta l’Italia: all’inizio del mese di giugno nella nostra regione il tasso di incidenza si attestava su valori di 180 casi per 100.000 abitanti, Rt sintomi pari a 0.72, il tasso di occupazione dei posti letto in area medica era l’8% con 241 persone ricoverate, mentre in terapia intensiva il 3%.
I dati dell’ultima settimana di monitoraggio epidemiologico (dati relativi al periodo 27 giugno – 3 luglio, aggiornati al 7 luglio) hanno restituito un quadro diverso, con un tasso di incidenza settimanale di 1320 casi per 100.000 abitanti, 380 ricoverati in area medica (tasso di occupazione 14%) e 18 in terapia intensiva (4%). L’indice Rt sintomi è 1.5, compatibile con uno scenario epidemico di tipo 3, che implica una situazione di trasmissibilità diffusa con rischi – nel medio periodo – di sovraccarico dei servizi assistenziali. Nella giornata di oggi, 12 luglio, il tasso di incidenza risulta pari a 1417 casi per 100.000 abitanti.
Come nella gran parte dei Paesi europei e nelle altre regioni italiane, la curva dei contagi ha ripreso a salire sia per l’arrivo delle sottovarianti Omicron B.4 e B.5, sia per l’allentamento delle misure di precauzione.
Le sottovarianti ormai prevalenti hanno infatti caratteristiche di diffusività e di evasione dalla risposta immunitaria tali da aumentare i rischi di contagio, anche tra le persone che hanno già contratto l’infezione da SARS-CoV-2 nelle precedenti ondate: la percentuale di reinfezioni è passata dal 6% all’ 11% nell’ultima settimana di monitoraggio. Si segnala che le persone che non hanno ricevuto nessuna vaccinazione hanno un rischio di reinfezione di oltre due volte più alto delle persone vaccinate.
L’incremento dei contagi sta riguardando in questa fase tutte le fasce di età, con valori più elevati nelle classi centrali (30-39 anni).
La proporzione di persone con manifestazioni severe della malattia rimane bassa nonostante l’aumento dei contagi, grazie alle vaccinazioni anti COVID-19 che continuano ad esercitare un’ottima protezione nei confronti delle conseguenze più gravi dell’infezione.
Il rischio di ricovero e decesso continua ad essere elevato nelle persone non vaccinate: i non vaccinati hanno un rischio maggiore di oltre 3 volte di essere ricoverati rispetto a chi ha ricevuto una dose booster e di oltre 7 volte di morire per COVID e il rischio aumenta con l’aumentare dell’età.
Negli ultimi tre giorni sembra assistersi ad una iniziale decelerazione della curva epidemica: il numero di contagi risulta ancora in incremento rispetto ai 7 giorni precedenti, ma la variazione percentuale positiva è passata da oltre il 70% della settimana scorsa a valori al di sotto del 40%. Ciò significa che i casi sono tuttora in aumento ma con una velocità minore: si tratta di primi segnali incoraggianti ma che devono trovare conferma nei prossimi giorni e devono spingere ad aumentare i livelli di cautela, se vogliamo riportare l’andamento dell’epidemia a livelli più gestibili nelle prossime settimane.

L’andamento epidemiologico dei contagi risente oggi della diffusione dei test antigenici rapidi SARS-CoV-2 autosomministrati i quali, acquistati direttamente dai cittadini, non consentono il completo tracciamento dei contagi e la registrazione puntuale di tutti i soggetti che si sono infettati e che sono guariti con conseguenti riflessi negativi sulle attività di gestione dell’emergenza e di copertura vaccinale; infatti, i soggetti guariti e non tracciati nei sistemi informativi regionali e nazionali non sono rilevati ai fini della definizione della popolazione target per fascia d’età o condizione di fragilità.
Pertanto, la Regione Puglia ha ribadito con propria circolare che i soli test ammessi ai fini della conferma di contagio da Covid-19 e di accertamento della guarigione sono i test molecolari e i test antigenici rapidi di terza generazione effettuati dalle ASL, dalle farmacie, dai laboratori pubblici e privati nonché dai professionisti ammessi a far parte della rete regionale SARS-CoV-2 garantiti ai cittadini aventi diritto con oneri a carico del SSR, i quali sono tenuti alla registrazione dei dati nella piattaforma informatica regionale che conferisce poi i dati alle piattaforme nazionali.