Coste a rischio: riunione presso la Regione Puglia

Giovanni Giannini, assessore della Regione Puglia ai Lavori Pubblici, ha convocato una riunione sulla questione della stabilità e dell’erosione delle falesie e della fruizione delle spiagge e delle coste, in occasione dell’inizio della stagione balneare.

La riunione si è svolta oggi, 17 giugno, a seguito della convocazione dei comuni interessati e dopo un intenso lavoro di coordinamento tra comuni e enti competenti.

In presenza di ordinanze di interdizione di transito marittimo e balneazione in svariate aree, l’assessore ai Lavori pubblici ha invitato in Presidenza i responsabili dei circondari marittimi (Capitanerie di Porto). È stata valutata l’adozione di interventi uniformi su tutto il territorio regionale, oltre ad eventuali misure condivise a tutela della pubblica incolumità e della fruibilità in sicurezza delle aree a terra e degli specchi d’acqua corrispondenti.

Alla riunione hanno partecipato anche il capo di gabinetto del Presidente, il segretario generale dell’Autorità di Bacino e il dirigente della Protezione civile regionale.

La discussione si è svolta in un clima di leale e fattiva collaborazione istituzionale. Le conclusioni hanno stabilito che per quanto riguarda le aree PG2 (definite dal piano di assetto idrogeologico a media pericolosità geomorfologica), i comuni interessati dalle misure interdittive presenteranno a ciascuna Capitaneria di Porto competente un’attestazione di possibile uso balneare e turistico. La Capitaneria di Porto a sua volta emetterà un’ordinanza permissiva dell’utilizzo delle aree e invierà la stessa all’Autorità di Bacino per la conferma della possibilità dell’utilizzo dei siti.

Per quanto riguarda le aree PG3 (ad elevata pericolosità geomorfologica), si è stabilito di procedere entro fine mese ad una serie di sopralluoghi tesi ad individuare le aree di possibile uso all’interno di quelle eventualmente di maggiore pericolosità. I sopralluoghi si concluderanno con la formalizzazione delle misure da adottare. A seguire, le conclusioni condivise dall’Autorità di Bacino, da ciascuna Capitaneria di Porto competente, dal Comune e dai funzionari del Genio civile e/o Protezione civile della Regione Puglia.

«Quanto deciso – dichiara l’assessore Giannini – consentirà di definire in tempi rapidissimi l’intera vicenda, salvaguardando per un verso l’incolumità pubblica e per altro verso la stagione estiva, permettendo di mantenere gli elevati flussi turistici che hanno caratterizzato le ultime stagioni. Un ringraziamento va infine per la disponibilità all’Autorità marittima, e in particolare al Direttore marittimo regionale, contrammiraglio Giovanni De Tullio».

Articoli correlati