
Per tre anni direttrice della rivista Econauta, ora direttrice del web-magazine La scienza verde (www.scienzaverde.it), la giornalista Sonia Toni si occupa di ambiente, ecologia, alimentazione, sport, politiche territoriali… per dirla con le sue parole, «di tutto ciò che è sano».
Da questa esperienza non poteva che nascere un libro. Perciò, in Così parla l’econauta , la Toni raccoglie le testimonianze di chi con lei condivide questo impegno: personaggi della televisione (ad esempio Marco Columbro, che ha creato un’azienda che produce alimenti biologici) e della cultura, come Beppe Grillo e il premio Nobel Dario Fo, che ha usato i soldi del prestigioso riconoscimento internazionale per aiutare i disabili. Tra gli intervistati, nomi come quello del saggista Maurizio Pallante (tra i fondatori del CURE – Comitato per l’uso razionale dell’energia) che illustra come rendere efficiente la nostra casa sul piano energetico, e di Andrea Masullo, docente di Fondamenti di Economia Sostenibile presso l’Università di Camerino, che spiega le differenze tra i vari tipi di energia. E ancora, figure significative come don Luigi Ciotti, che non ha bisogno di alcuna presentazione.
«Grazie a questa meravigliosa esperienza – commenta Sonia Toni, intervistata da Ambient&Ambienti – ho potuto incontrare molti personaggi provenienti da origini e culture molto diverse fra di loro, ma con una serie di punti in comune. Il principale: la ricerca attiva di quello che “ci fa bene” sotto molti punti di vista».
Anche la rockstar Ligabue fa parte di questo progetto. L’autrice ci racconta del legame che il cantante ha con la sua terra e, dice, «di quanto sarebbe bello e importante ripulire il Po, affinchè le sue sponde tornino a ripopolarsi com’era durante la sua infanzia. Adesso, le rive di questo fiume meraviglioso, a causa dell’inquinamento, non hanno più storie da raccontare».
Questo raccontarsi in prima persona è un modo estremamente efficace di coinvolgerci in maniera diretta, spingendoci a collaborare, pur nel nostro piccolo, a un cambiamento oggettivo del nostro stile di vita. «Ognuno di noi – conclude Sonia Toni – possiede dei talenti e quando questi talenti vengono condivisi con il resto del mondo affinchè tutti possiamo trarne reale vantaggio, allora, secondo me, il valore del talento raddoppia».