Coronavirus, bambini isolati ma non soli

La lotta al Coronavirus sta stravolgendo la vivace quotidianità dei bambini. Alcune idee per connetterli al mondo, scaricare lo stress, stimolare la fantasia

Da diverse settimane, l’emergenza Coronavirus ha stravolto la nostra quotidianità. I bambini, in particolare, stanno rinunciando importanti momenti in cui tessere relazioni sociali e ampliare le proprie conoscenze.

Sono on-line molteplici iniziative completamente dedicate ai bambini. Grazie al supporto di internet, i bambini potranno ancora conoscere il mondo, informarsi sull’attuale emergenza, interagire con la comunità, esprimere emozioni.

Il Coronavirus spiegato ai bambini

Sanosauro, il piccolo dinosauro che aiuta i più piccoli a evitare il contagio da coronavirus

Gli sviluppatori di eMooks, applicazione che integra colonne sonore agli e-books, hanno rilasciato la filastrocca “C’era una volta un virus”. Il racconto, spiegano i creatori, ha l’obiettivo di alleggerire preoccupazioni e noia dovute all’isolamento. Il messaggio finale, dicono ancora gli ideatori, non può che essere di positività e resistenza. Il racconto è disponibile gratuitamente sulla piattaforma eMooks, attraverso l’inserimento di un coupon dedicato.

Laborest, produttore di alimenti nutraceutici, svela ai più piccoli “Il Mondo di Sanosauro”. Sulla pagina Facebook dedicata, il piccolo e saggio dinosauro spiega le buone regole da seguire per evitare i possibili contagi da Coronavirus. La mascotte, inoltre, propone idee e giochi per trascorrere queste giornate senza noia, divertendosi a casa.

“Adotta un nonno” e “La fiaba degli abbracci” per sentirsi meno soli

Il Comune di Bari chiede ai bambini un gesto di solidarietà e creatività, per alimentare e mantenere vivo il legame tra i cittadini. L’assessore al Welfare Francesca Bottalico (f.bottalico@comune.bari.it) sta raccogliendo email con messaggi, poesie e letterine da recapitare agli anziani della città. I volontari stamperanno le lettere e le consegneranno alle persone isolate insieme alla spesa.

Il CSV San Nicola, attraverso la sua pagina Facebook, sta dedicando attenzioni ai bambini audiolesi. Ogni settimana, i volontari del Centro pubblicano video con storie, fiabe e favole che un’interprete LIS traduce nella lingua dei segni.

La Fiaba degli Abbracci – La strada che non andava in nessun posto

Continuano gli appuntamenti con La Fiaba degli Abbracci.Oggi vi presentiamo "La strada che non andava in nessun posto".Ancora grazie alla voce e all'interpretazione della storia da parte dei nostri volontari!

Pubblicato da CSV San Nicola su Martedì 31 marzo 2020

Lezioni di yoga ed ecologia per conoscere sé stessi e il mondo

LifeGate sta pubblicando, sui suoi canali social, alcune lezioni di yoga per bambini dai 4 ai 10 anni. Ogni mercoledì alle 16.30, l’insegnante Lucrezia Montrone proporrà esercizi di respiro e concentrazione per calmare la mente. Per gli adulti, appuntamento il martedì e il giovedì alle 19 e il sabato alle 11 con le lezioni di Vinyasa Yoga, per affrontare meglio lo smart working.

Il periodo di isolamento forzato può anche essere utile per approfondire i temi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale. Oltre agli Ecotips del WWF, possiamo trovare il Gioca Utile realizzato da Water Alliance – Acque di Lombardia. Il sito raccoglie materiali interattivi e strumenti multimediali, che raccontano nozioni sul servizio idrico, sulle caratteristiche dell’acqua, sui comportamenti virtuosi per rispettare l’ambiente.

si a casa.

Articoli correlati