Nell’ambito del Programma Europeo di Cooperazione Territoriale Grecia Italia, la Provincia di Bari disporrà di una somma di 500mila euro, che finanzierà due progetti di tutela del patrimonio ambientale.
Nel dettaglio, il progetto E. PA. – Enviromental PArks ha come obiettivo principale la valorizzazione e la conservazione di alcune aree protette attraverso la realizzazione di percorsi turistici, l’organizzazione di eventi e visite guidate, l’installazione di segnaletica, la promozione della mobilità sostenibile. In terra ellenica saranno coinvolte le regioni Epiro, Grecia Occidentale e Isole dello Ionio; in Puglia gli interventi interesseranno il Parco di Lama Balice e i Laghi di Conversano: per Lama Balice è prevista, in particolare, la realizzazione di sentieri di collegamento tra le grotte carsiche presenti in località Chiancariello del Comune di Bitonto (BA) e la valorizzazione del carsismo con l’allestimento del museo carsico all’interno della sede dello stesso Parco presso Villa Frammarino.
Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). in partenariato con l’università di Ioannina, ha invece realizzato il progetto OFIDIA- Operational FIre Danger preventIon plAtform, una piattaforma software per la prevenzione degli incendi. Il sistema sarà caratterizzato da una rete di sensori wireless in grado di rilevare parametri quali temperatura, umidità relativa, precipitazioni, radiazione solare, velocità e direzione del vento, umidità del secco. Gli utenti finali usufruiranno di sale di controllo opportunamente attrezzate e localizzate presso il finanziatore greco (Decentralized Administration of Epirus-Western Macedonia, Forest Directorate – and Ioannina regional unit Fire Corps) e nelle postazioni istituite presso le Province di Lecce, Brindisi e Bari.