Convegno “Alpi Giulie”: cinquantesima edizione

Sabato 27 settembre è in programma a Tarvisio (UD) l’edizione 2014 del convegno Alpi Giulie, incontro le organizzazioni alpinistiche dell’area: Club alpino italiano Friuli Venezia Giulia, Osterreichischer Alpenverein (Club alpino austriaco) della Carinzia e Planinska Zveza Slovenje (Club alpino sloveno).

L’incontro vuole rinnovare il rapporto di amicizia tra tre popoli e contribuire alla conoscenza e alla frequentazione delle montagne Carniche e Giulie, delle Caravanche e dei Tauri, della Alpi di Kamnik e delle Dinariche.

L’iniziativa, ideata sin dai primi anni ’50 dai dirigenti dei tre sodalizi in occasione dell’inaugurazione del monumento a Julius Kugy in Val Trenta, si concretizzò nel 1965 con il primo convegno a Villach e poi alternativamente anno per anno nelle diverse regioni.

La prima parte del convegno, moderata dal Presidente del CAI Friuli Venzia Giulia Antonio Zambon, si incentrerà sui risultati ottenuti dopo mezzo secolo di incontri tra i tre Club alpini. «Grazie a questo rapporto abbiamo realizzato diverese iniziative concrete di promozione delle nostre montagne, come la guida delle Cime dell’Amicizia, prima trenta e poi sessanta cime nei tre paesi da salire e documentare per ottenere il prestigioso distintivo argentato», ha dichiarato Paolo Geotti, che interverrà sulla storia degli incontri dal punto di vista del CAI Friuli Venezia Giulia. «Seguirono poi le guide delle Zone Protette e degli Itinerari Scialpinistici nelle tre regioni».

Il pomeriggio sarà dedicato ai giovani, per dimostrare come lo spirito di unione e rispetto trasmesso da Julius Kugy, uomo simbolo dell’amicizia alpina, ha ricreato in questo angolo d’Europa un rapporto tra le genti di montagna, che si consolida ancora dopo mezzo secolo di fruttuosa collaborazione.

Come esempio virtuoso delle proprie attività rivolte ai ragazzi, il CAI Friuli Venezia Giulia porterà la collaborazione conl’Istituto Comprensivo di Paularo (UD), dove, in collaborazione con gli insegnanti, porta avanti un lavoro di conoscenza del territorio con i bambini della terza, quarta e quinta della scuola primaria. Nella foto, un’escursione organizzata nell’ambito di questa collaborazione.

Articoli correlati