
Eco sostenibilità e ambiente: il ruolo delle aziende
L’attenzione nei confronti dell’ambiente e dell’eredità che verrà lasciata alle generazioni future assume di anno in anno un ruolo sempre più centrale.
Ciò che sta a cuore è la sostenibilità, poiché il termine green non contempla sempre il concetto di sostenibile. Motivo per il quale è consigliato il servizio di consulenza ambientale per aziende per bilancio sostenibilità, un metodo innovativo e pratico per avere un quadro chiaro ed esemplificativo dell’impatto ambientale di ogni azienda.
Infatti, vi sono numerosi fattori da prendere in considerazione per rispettare i canoni ambientali più adeguati alla protezione del mondo circostante. Pur essendo un campo assai innovativo, non mancano i professionisti del settore che possono proporre soluzioni efficaci per ridurre le emissioni.
Ovviamente, non si può prescindere dal dare uno sguardo anche al bilancio economico, un aspetto distinto ma connesso che pesa non poco sulle casse delle piccole e grandi società.
Come viene individuato il bilancio di sostenibilità
Rivolgersi a dei professionisti del settore per migliorare l’impatto ambientale delle aziende vuol dire avere degli esperti a disposizione che individuano le opportunità per la società stessa.
C’è una normativa internazionale di riferimento che stabilisce degli standard che alcuni settori produttivi dovrebbero rispettare per garantire l’eredità delle generazioni future. Sforare questi limiti vuol dire rischiare di incorrere in sanzioni di non poco conto, motivo per cui, anche per migliorare la visibilità, è fondamentale iniziare a cambiare le proprie modalità di produzione per avere un impatto ambientale positivo.
Il ruolo dell’esperto è proprio quello di eseguire un bilancio iniziale dal quale è possibile estrarre il cosiddetto gap analysis, un valore che consente di individuare le mancanze. A questo punto, non resta che capire quali sono gli ambiti entro i quali intervenire ed i tempi necessari per iniziare ad avere risultati positivi.
Un esempio è il provider di servizi energetici Alperia, tra i primi produttori di energia idroelettrica in Italia, che ha già in attivo 124 Progetti di Energy Performance Contract. Il know how dell’azienda ha permesso di fornire servizi di consulenza aziendale a numerose realtà imprenditoriali. L’impatto economico di questa scelta è per le aziende molto importante ed è su lungo periodo.
Consulenza ambientale, ecco perché è così importante
I cambiamenti climatici e tutti i problemi connessi all’inquinamento hanno sensibilizzato sempre di più i consumatori e portato le aziende spontaneamente a riorganizzarsi. Il tema della sostenibilità è diventato sempre più importante e non rispettare i canoni imposti, comporta una perdita di concorrenzialità.
I cittadini sono desiderosi di rivolgersi a coloro che garantiscono un futuro dignitoso al pianeta. Da questi concetti nasce il bilancio ambientale, uno strumento esplicativo attraverso il quale individuare quelli che sono gli obiettivi futuri per far diventare la propria azienda veramente green.
Ad oggi, il concetto viene abusato più che utilizzato con criterio: da qui il cosiddetto greenwashing, ovvero quella parvenza di attenzione all’ambiente che poi non si dimostra tale. Realizzare un bilancio ambientale non è semplice, è necessario individuare gradualmente le mancanze della società e stabilire i metodi per migliorarle. Bisogna conoscere la sostenibilità di prodotti, servizi e ambienti per riuscire a raggiungerla.
Ecco perché la ricerca di professionisti del settore consente di guadagnare fiducia in campo aziendale e non solo.
L’importanza del bilancio di sostenibilità

Riuscire a redigere accanto al bilancio economico anche un bilancio di sostenibilità, evidenzia l’attenzione dell’impresa nei confronti dell’ambiente e la voglia di cambiare in positivo. L’aspetto ad oggi è di fondamentale importanza e consente di guadagnare un’ampia fetta di mercato.
Porre attenzione sui temi sensibili come l’inquinamento e la sostenibilità è una delle opzioni da mettere in conto per riuscire ad avere un futuro. Come tutti i cambiamenti, anche quello volto alla sostenibilità deve essere graduale, si tratta di un percorso lungo che parte proprio dalla consulenza ambientale, indispensabile per comprendere le mancanze dei cicli produttivi e l’impatto che questi hanno sull’ambiente.
Ogni impresa dovrebbe migliorare la produzione per garantire la realizzazione di prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
La sfera economica e quella ambientale devono aiutarsi l’un l’altra per comprendere le mancanze e affrontarle al meglio gestendo quelli che sono i risultati ambientali attesi nel lungo periodo e soddisfacendo i traguardi imposti.