Conosci la terra per amarla e proteggerla: al via la Settimana del Pianeta Terra 2022

Dal 2 al 9 ottobre si svolge la Settimana del Pianeta Terra con circa 100 geoeventi in tutt'Italia

Chi non ha mai sognato di entrare in un osservatorio astronomico e dare sfogo alla propria curiosità interstellare? Chi vorrebbe scalare un vulcano o semplicemente assaporare paesaggi mozzafiato del nostro Belpaese ma non ne ha l’opportunità?

 

La straordinaria bellezza del nostro pianeta sarà di scena Sul palco del nostro territorio nazionale centinaia di ricercatori e animatori scientifici mostreranno il meraviglioso patrimonio ambientale, geologico, naturalistico e ambientale del nostro Paese.

Il mondo sta facendo un grande sforzo per raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030, comprendendo sempre più che la salute del pianeta terra e degli animali che la popolano va di pari passo con la salute umana (foto Andrey Nekrasov – WWF)

A parlare sarà un’orchestra che unirà linguaggi diversi (geologia, climatologia, paleontologia, archeologia, astronomia, arte, gastronomia) in un’unica voce. Un’occasione anche per conoscere le Geoscienze che riguardano le risorse naturali – acqua, minerali e materiali – l’energia, la salvaguardia di fiumi e coste, la protezione dai rischi geologici e idrogeologici accentuati dalla crisi climatica, la sicurezza ambientale e la salute umana. Argomenti attualissimi e che rappresentano sfide su cui dobbiamo misurarci oggi con urgenza sempre maggiore.

Cos’è la settimana del Pianeta Terra?

 

Nata nel 2012, da un’idea di Silvio Seno, geologo, e Rodolfo Coccioni, paleontologo, con l’obiettivo di diffondere la cultura geologica, ambientale e naturalistica, promuovendo il patrimonio geologico italiano, la Settimana del Pianeta Terra, è un Festival scientifico giunto alla X edizione.

Diffuso su tutto il territorio nazionale, quest’anno ci sono in programma circa 100 Geoeventi. Un’opportunità per scoprire non solo il territorio, ma anche il ruolo delle Geoscienze e della ricerca per lo sviluppo e per la collettività.

Differenti saperi scientifici che dialogano in maniera gioiosa e semplice utilizzando linguaggi diversi, che abbracciano arte, storia, archeologia, teatro, cinema, musica, letteratura ed enogastronomia. Tutto pronto , dunque, per  immergersi in escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, a visite nei musei, nei centri di ricerca e negli osservatori astronomici, ma anche in attività dei laboratori didattici e sperimentali, a confrontarsi in convegni, conferenze e seminari, ma anche in attivita? artistiche e musicali e all’enogastronomia.

I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei e più in generale dal mondo professionale.

Dalla sua nascita la “Settimana del Pianeta Terra ha organizzato e promosso 1800 Geoeventi che hanno toccato centinaia di località sparse in tutta Italia, con una crescente partecipazione di pubblico che conta diverse centinaia di migliaio di presenze.

Grazie all’impegno di scienziati di vari settori conosceremo grotte, vulcani, fiumi, ghiacciai, ma anche miniere, luoghi della preistoria, città sotterraneee di cui forse ignoravamo l’esistenza. Migliaia i visitatori attesi nei tanti eventi organizzati e che potere visionare qui in base alle regioni italiane

Il nostro è un pianeta meraviglioso, il nostro territorio nazionale è straordinariamente ricco e vario, ma anche fragile. Per questo è necessario conoscerlo più in profondità. Comprendere cosa è necessario fare per rendere il nostro sviluppo più sostenibile a livello ambientale, potrebbe restituire alla terra il suo equilibrio che ad alcune latitudini è davvero precario.

Il mondo sta facendo un grande sforzo per raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030, comprendendo sempre più che la salute del pianeta terra e degli animali che la popolano va di pari passo con la salute umana.

Buona settimana del pianeta Terra a tutti!

 

Leggi anche:https://www.ambienteambienti.com/settimana-del-pianeta-terra-i-geositi-si-mettono-in-mostra/

 

 

 

Articoli correlati