Concorsi fotografici: natura e paesaggio in primo piano

Due concorsi fotografici rivolti ai giovani che vogliono valorizzare spazi e ambienti.

Dai paesaggi geologici di Puglia proposti dal contest organizzato da SIGEA alle emozioni prodotte dal mondo dello sport nel concorso di Canon.

Torna il concorso fotografico sulle bellezze geologiche di Puglia riservato agli studenti pugliesi. “Scopri e fotografa il patrimonio geologico della Puglia” è ormai alla quinta edizione ed è ormai diventato un appuntamento per i ragazzi che vogliono cimentarsi con la macchina fotografica alla caccia di angoli impensati in Puglia per la loro bellezza o particolarità.

Concorso fotografico SIGEA: scatti sul patrimonio geologico di Puglia

concorsi fotografici
“Scorcio su un ecosistema dolce”, di Stefania Caragnano, una delle foto premiate nelle passate edizioni del concorso fotografico per studenti organizzato da SIGEA Puglia

Il concorso è organizzato dalla sezione pugliese di  SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) con il patrocinio di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del MIUR e la collaborazione della casa editrice Zanichelli. L’intento è quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Puglia, puntando anche sull’emozione che “quella” luce, “quel” particolare incastro di forme, “quel” paesaggio possono suggerire.

«Sin dalla sua fondazione spiega Oronzo Simone, membro di SIGEA Puglia   e componente della sezione organizzativa del concorso – la SIGEA è impegnata nella promozione delle Scienze della Terra con lo scopo di diffondere la conoscenza dei meccanismi che regolano l’evoluzione dell’ambiente fisico in un regime di equilibri estremamente fragile. Il paesaggio, le peculiarità geologiche o i singoli elementi che costituiscono il territorio che ci circonda sono componenti di un patrimonio, quello geologico, non rinnovabile e che rischia di essere perduto per sempre anche a causa della non conoscenza. Riteniamo che, se acquisita dal cittadino comune (e non solo dagli specialisti del settore), questa consapevolezza sia un efficace strumento di conservazione, dato che nessuno, sano di mente, distruggerebbe ciò che è riconosciuto come un bene comune. In quest’ottica, l’organizzazione di un concorso da svolgere in abito scolastico rappresenta per noi un’occasione per stimolare una crescita di un sentimento di profondo rispetto per la natura».

LEGGI ANCHE: Stadio giallorosso sì o no? SIGEA dice la sua

Il concorso (qui il regolamento) è aperto agli studenti delle scuole superiori della regione; la partecipazione è gratuita.  Possono essere proposte foto – esclusivamente scattate in Puglia –  di manufatti realizzati dall’uomo che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico e immagini di fossili, rocce e minerali con particolare forma. Gli studenti potranno prendere spunto dai geositi e dalle emergenze geologiche censite in Puglia e disponibili sul sito www.geositipuglia.eu.  Tra le 15 foto finaliste prescelte da una giuria appositamente nominata e che verranno pubblicate, verranno selezionate le 3 vincitrici che riceveranno anche un buono acquisto di 100 euro.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 30 aprile a questo indirizzo.

Concorsi fotografici: Canon: “Raccontaci una storia”

concorso fotografico
Iscrizioni aperte fino al 10 maggio 2019 per il concorso fotografico bandito da Canon

E c’è tempo fino al 10 maggio per partecipare a un altro contest fotografico di prestigio: si tratta del Premio Canon Giovani Fotografi 2019. Alla sua 14° edizione, il concorso ha come filo conduttore la frase  Raccontaci una storia. La sfida rivolta ai fotografi italiani, di età compresa tra 18 e 35 anni consiste nel cimentarsi nel racconto di una storia, vissuta in prima persona, come testimoni oppure immaginata. Ognuno può interpretare secondo la sua sensibilità l’invito a raccontare una storia, perché la sfida è presentare lavori inediti che siano libera espressione della propria creatività.

Tra i riconoscimenti per i canditati selezionati, le tutorship con photoeditor e, per i finalisti, l’esposizione dei lavori al festival internazionale di fotografia Cortona On The Move (11 luglio – 29 settembre 2019) che vede Canon come Digital Imaging Partner, sono occasione di contatto con esperti nazionali e internazionali e di visibilità sui media. Ai primi tre classificati e al vincitore della sezione multimediale andranno inoltre fotocamere di altissima precisione

Quest’anno il premio si arricchisce di una speciale sezione per la fotografia sportiva:  sarà selezionata una storia dedicata al mondo dello sport liberamente interpretato. E’ possibile scegliere come soggetto qualsiasi disciplina sportiva, qualsiasi momento: in gara o dietro le quinte, uno o più protagonisti, atleti professionisti o amatoriali, colti in gara, dietro le quinte o durante il loro allenamento. Ci si può ispirare anche ai luoghi dello sport, da un campo di calcetto a una parete di arrampicata. Il Premio Canon Giovani Fotografi 2019 è realizzato in media partnership con La Repubblica e in collaborazione con Rufus Photo Hub.

Articoli correlati