Compostaggio nella caserma dei Carabinieri

Il Gen. B. Antonio Jannece dell'Arma dei Carabinieri e l'Amministratore Delegato di ACEA Giuseppe Gola

Siglato accordo tra ACEA e l’Arma per installare lo SmartComp nella caserma “Salvo d’Acquisto” di Roma per il trattamento a “chilometro zero” dei rifiuti organici prodotti nella struttura

Anche i Carabinieri “sposano” la causa “Ambiente. ACEA e l’Arma hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per migliorare la raccolta e il trattamento dei rifiuti nelle caserme. L’accordo, sottoscritto dall’Amministratore Delegato di ACEA Giuseppe Gola e dal Capo del IV Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. B. Antonio Jannece, prevede l’installazione  del mini-impianto ACEA SmartComp™ nella ceserma “Salvo D’Acquisto” nel quartiere Tor di Quinto di Roma. Realizzato in collaborazione con Enea e l’Università della Tuscia, il sistema prevede per il trattamento diffuso e partecipato del rifiuto organico “a   chilometro zero”, prodotto dalle grandi utenze (ad esempio mense, ospedali, aeroporti), con una capacità di 40t/anno. SmartComp, grazie a un processo aerobico di circa 90 giorni, trasforma direttamente in loco i rifiuti umidi in compost con una ricaduta positiva sull’ambiente, in linea con i principi di economia circolare e valorizzazione dei rifiuti.

ACEA e Arma stanno, inoltre, collaborando ad un progetto di sviluppo per l’attivazione di un network di compostaggio locale che potrà gestire i rifiuti organici di altre quattro caserme dell’Arma situate nel territorio romano, in una logica di massima ottimizzazione del recupero di materia.

ACEA si propone come protagonista della transizione verso una gestione partecipativa e responsabile del rifiuto. L’accordo siglato rappresenta un importante passo in avanti verso l’obiettivo di installare 150 SmartComp entro il 2024. Questo permetterà di realizzare un sistema diffuso di trattamento rifiuti della capacità di 15mila tonnellate l’anno, pari a quella di un impianto localizzato che gestisce rifiuti organici prodotti da una città di 150mila abitanti. Si stima che i benefici in termini di CO? evitata saranno pari a circa 2.160 tonnellate, con una riduzione, per quanto riguarda i trasporti su gomma, di circa 3.000 camion in meno sulle strade. Questo equivale a circa 3,6 milioni di km non percorsi da mezzi pesanti.

In merito il Gen.B. Antonio Jannece ha dichiarato: «L’Arma vuole e deve proporsi anche come modello virtuoso di attuazione ecosostenibile delle proprie attività gestionali; a tal fine è stato individuato in ACEA un partner strategico, con cui sarà possibile sviluppare progetti innovativi e smart oriented»

«L’iniziativa SmartComp – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di ACEA Giuseppe Gola – permetterà infatti il trattamento di flussi rilevanti di rifiuti organici in prossimità del luogo di produzione, con una ricaduta positiva sull’ambiente. L’accordo è, inoltre, coerente con quanto previsto nel nostro Piano industriale 2020/2024 recentemente approvato, relativamente allo sviluppo di progetti e attività in grado di accelerare la realizzazione di impianti per il trattamento e la valorizzazione del rifiuto, in un’ottica green e sostenibile. Il tutto in linea con gli obiettivi posti dalla Comunità Europea in tema di recupero di materia, nel processo di chiusura del ciclo dei rifiuti».

Leggi anche: Caserme Verdi, il progetto parte in Puglia

Articoli correlati