- E se il messaggio non è chiaro…
L’Azienda Servizi Vari di Bitonto in collaborazione con l’amministrazione comunale cittadina ha avviato un ciclo di conferenze dedicato al tema “Raccolta differenziata al Sud, Esperienze di successo”. L’obiettivo è illustrare le strategie applicate e i risultati ottenuti dalle aziende di raccolta dei rifiuti che operano in alcuni comuni del Sud Italia. Già durante il primo incontro del 15 dicembre sono stati diffusi i risultati ottenuti dall’Azienda Servizi di Igiene Ambientale di Benevento che in un anno ha più che raddoppiato la percentuale della raccolta differenziata passando dal 31,41 del gennaio 2010 al 66,01% del gennaio 2011. La formula vincente sintetizzata dai responsabili dell’Asia Benevento SpA sta tutta nella campagna di sensibilizzazione promossa, che ha fatto leva sul concetto che differenziare è un atto di amore verso l’ambiente più che un obbligo.
Il percorso per passare dal 7 al 66% dal 2007 al 2011, da quando cioè si è insediato il pool di tecnici, non è stato certo semplice. Tutto è stato pensato e studiato a tavolino attraverso una campagna di comunicazione multi-target che ha coinvolto i cittadini di ogni età. I primi ad essere stati appassionati sono stati i più piccoli. Con la collaborazione di un mago e di attori i bambini sono stati “incentivati” a portare sacchetti pieni di rifiuti da riciclare ricevendone in cambio dei premi. Per gli altri invece sono stati ideati convegni informativi, concerti, spettacoli teatrali e spot televisivi oltre che a manifesti stradali. Mentre i più refrattari alla filosofia della raccogliere differenziato – i zozzones così come li ha definiti il presidente di Asia SpA Lucio Lonardo – si son visti comminare sanzioni economiche.
Il primi passi di Asia SpA – Benevento si estende su un territorio di 130 km² con centro urbano che occupa 14 km² e un’area industriale di 32 km². A marzo 2007 i rifiuti urbani di Benevento erano raccolti con un approccio esclusivamente di tipo stradale con utilizzo di 150 cassonetti. La differenziata prevedeva la raccolta di carta, plastica e vetro utilizzando cassonetti e campane, mentre gli imballaggi in cartone dei locali commerciali erano raccolti attraverso un sistema stradale. Questo programma, così come predisposto, aveva consentito di attestare la percentuale di raccolta differenziata in città intorno del 10%. Un mese dopo la società ha predisposto particolari linee guida per la raccolta differenziata nella città e un obiettivo minimo da raggiungersi nel trimestre successivo pari al 44%.
Il cambiamento – Con campagne di comunicazione mirate e l’ausilio di spot televisivi, manifesti affissi in città e brochure, Asia SpA ha insegnato ai cittadini come separare in casa i rifiuti. Successivamente è stato allestito un ufficio di “start-up” che ha coinvolto 25 “facilitatori” opportunamente formati all’approccio interpersonale che hanno poi consegnato volantini e spiegato ai cittadini come usare i “kit domestici” per fare correttamente la raccolta differenziata, l’orario e i giorni di conferimento dei diversi rifiuti per la raccolta porta-a-porta dapprima nei quartieri di Capodimonte e Cretarossa e poi progressivamente allargandola a tutta Benevento. Attualmente la popolazione complessivamente raggiunta dal servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti è di 58.252 persone per 24.025 utenze registrate, pari al 93,65 % della popolazione residente nel comune di Benevento che conta 62.219 abitanti. Alle utenze domestiche si aggiungono quelle commerciali e cioè 3.057 tra studi, attività commerciali, opifici che operano sul territorio cittadino.
Premi ricevuti – I traguardi raggiunti da Benevento sono stati premiati da Legambiente nell’ambito della manifestazione “Comuni Ricicloni Campania 2011” con due attestati di merito: da Comieco per la miglior performance di raccolta differenziata degli imballaggi di carta e cartone e da Corepla per la miglior raccolta imballaggi in plastica per i risultati conquistati nel 2010.