
Una nuova campagna del WWF mette in parallelo la fine della dipendenza dal carbone alla fine di una storia
Da certi punti di vista, interrompere la relazione con i combustibili fossili è come divorziare dal compagno che per tutta la vita è stato con noi.
LEGGI ANCHE: Biocombustibili: il futuro tra elettrico, ibrido e diesel
Una cosa che non era mai stata presa in considerazione, la cui sola idea per certi versi fa sentire un vuoto dentro e un forte senso di solitudine. Ci amavamo tanto, perché questa storia non ha funzionato?
Magari è stata colpa mia, avrei potuto fare le cose diversamente – ti dici. Forse dovremmo riprovarci, perché dovrei buttare all’aria tanti anni insieme? Eppure, nelle storie senza futuro come nel caso dei combustibili fossili, sappiamo che non funzionerà. Bisogna avere il coraggio di dire basta a questa storia – del resto, se ci fa star male, perchè continuare? È questa la domanda al centro della nuova campagna del WWF.
LEGGI ANCHE: Greenpeace vs Centrali a carbone
Una campagna WWF tutta da vedere
Il video è scritto, diretto e interpretato da Bebo Storti. L’attore ha anche realizzato uno spettacolo teatrale, messo in scena lo scorso 24 settembre. Lo spettacolo, intitolato “Sotto questo sole, la centrale a carbone e le colpe di nessuno”, è stato portato in scena insieme alla Compagnia dei Cattivi Maestri di Savona, e racconta le vicende della centrale a carbone di vado Ligure.
Lo spettacolo rientra tra le attività in supporto della campagna Stop Carbone. Il Governo, infatti, nelle prossime settimane pubblicherà la Strategia energetica nazionale, e per la prima volta si sta prendendo in esame la possibilità di una chiusura delle centrali a carbone. Per il WWF Italia, la chiusura deve avvenire entro il 2025, in linea con altri Paesi europei, dicendo addio ad una fonte fossile causa in Italia di circa 8 morti a settimana e di una spesa sanitaria annua calcolata di 1,4 miliardi di euro.
I fenicotteri di J-Ax: non abbandonare #flamingo!
Un’altra campagna WWF, questa volta dedicata ai fenicotteri, vede come testimonial il rapper J-Ax. Il video ironicamente invita a non abbandonare quegli allegri salvagenti a forma di fenicottero che ci hanno accompagnato durante l’estate. A uno sguardo più profondo, però, il video vuole sensibilizzare sulla situazione dei fenicotteri rosa. Il territorio italiano ospita 20.000 coppie di fenicotteri, ma il 50% del loro habitat naturale corre gravi rischi per via dell’impatto delle azioni umane. i fenicotteri, infatti, vivono in zone particolarmente umide – e per questo delicatissime.
Leggi anche: WWF per la Giornata Mondiale degli Oceani
WWF per l’Abruzzo
E c’è ancora una campagna WWF recentemente realizzata riguarda l’ambiente naturale dell’Abruzzo, illustrato in un mini-documentario composto da 8 spot. Il territorio abruzzese è un’oasi della biodiversità, ma per via dei terremoti e delle nevicate dell’ultimo anno è sottoposto a rischi notevoli.
Il documentario #congliocchidellanatura omaggia quindi le potenzialità della regione italiana, mostrando i parchi abruzzesi in tutta la loro bellezza e ricchezza. Allo stesso modo, il video lancia un grido di allarme contro la corruzione e la cattiva gestionedelle risorse ambientali.