“ColtiviAmo talenti”, IV seminario scientifico del Forum Agricoltura Sociale Puglia

La Scuola del Contadino

24 marzo, ore 16.30, Gioia del Colle, masseria sociale IL GELSO Ritrovato. Un’occasione per parlare di educazione al talento attraverso l’agricoltura sociale.

 

Curarsi a partire dal prendersi cura di se stessi e dell’ambiente, riscoprendo le proprie risorse personali. È questo il senso più profondo dell’agricoltura sociale, che rappresenta oggi un importante spazio di inclusione sociale e di valorizzazione delle abilità e dei talenti, capace di innovare i tradizionali “paradigmi” assistenziali.

«L’obiettivo dell’evento e dell’APS Forum Agricoltura Sociale Puglia, in quanto promotore di dinamiche di rete e attività di animazione territoriale, è informare e sensibilizzare le comunità locali su come quello che talvolta viene definito un soggetto “fragile” abbia delle potenzialità inespresse, che in agricoltura possono trovare spazio. Un territorio ancora poco noto ed esplorato, ma dalle fortissime valenze e potenzialità educative, formative e di crescita personale e lavorativa – dichiara Marilena Resta, coordinatrice scientifica del Forum Agricoltura Sociale Puglia – A confermarlo i tanti gli ospiti ed esperti presenti, pronti a confrontarsi, dando voce all’importante ruolo svolto da La Scuola del Contadino, che da tutti è stata accolta da ormai circa due anni come un’opportunità importante per dare autonomia a giovani con disabiltà, bisogni educativi speciali e disturbi di apprendimento».

Il workshop si concluderà con l’approfondimento tematico sulla pubblicazione scientifica redatta da Maria Causarano, in collaborazione con alcuni ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità e con la condivisione delle best practice nazionali di agricoltura sociale. L’incontro, ad ingresso gratuito, rappresenta un’importante opportunità per ascoltare un racconto a più voci dell’esperienza in corso a partire dalle esperienze di chi quotidianamente tocca con mano i benefici dell’agricoltura sociale, come ambito di crescita personale e lavorativo.

La Scuola del Contadino è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

La Scuola del Contadino: cos’è, perché, per chi

La Scuola del Contadino

È  la prima scuola gratuita contadina del Sud Italia finalizzata ad offrire occasioni educative e formative alternative attraverso un sano ritorno alla terra. Per condividere emozioni ed intenzioni. Passando attraverso l’osservazione dell’ambiente che ci circonda e delle sue risorse, vuole formare i ragazzi, rendendo le future generazioni autonome in uno dei mestieri più antichi della tradizione locale, favorendo le condizioni di una nuova occupazione in un settore d’importanza strategica per lo sviluppo dell’economia locale.
Non solo, la Scuola del Contadino, con le sue nozioni, tecniche ed esperienze concrete, vuole rendere i suoi studenti cittadini consapevoli di un cambiamento che parte dal sé e si estende fino a toccare la collettività. L’importanza della cura, l’inevitabilità dell’errore, la necessità della pazienza, il valore dell’essenziale, l’eccitazione dell’attesa, la gratificazione dei risultati. Nomi, volti, percorsi, esperienze che si intrecciano ai ritmi della Natura.

Articoli correlati