
Al duo musicale “scoperta” di Sanremo il premio Riciclo Leggero dai Consorzi Cial, Corepla e Ricrea
Colapesce e Dimartino, più che Musica leggerissima, ora sono famosi al 51°Giffoni Film Festival appena concluso con numeri record, per un riconoscimento loro riservato dai Consorzi nazionali CIAL, COREPLA e RICREA – che si occupano rispettivamente di avviare al riciclo gli imballaggi e i contenitori in alluminio, in plastica e in acciaio.
I tre consorzi, partner del Giffoni Film Festival, hanno conferito durante la manifestazione il premio speciale Riciclo Leggero alla coppia Colapesce e Dimartino con una precisa motivazione: il loro brano sanremese Musica Leggerissima ha infatti trasmesso ottimismo e fiducia nel futuro, principi che la raccolta differenziata e un corretto riciclo rappresentano in pieno.
Anche gli imballi sono “leggerissimi”
Ma cosa può legare un brano tra i più ascoltati di questi mesi e gli imballaggi? La parola è una ed è “leggerezza”. Lattine e vaschette in alluminio, bottiglie e flaconi di plastica, scatolette e barattoli d’acciaio: la raccolta differenziata “plastica-metalli” fa parte del quotidiano di milioni di cittadini, tanto da rendere l’Italia una eccellenza a livello europeo. Un corretto riciclo di imballaggi in alluminio, plastica e acciaio è conveniente anche perché consente di risparmiare materia prima ed energia, partecipando attivamente alla transizione ecologica che il nostro Paese ha scelto di attuare.
LEGGI ANCHE: Raccolta differenziata, Lorenzo Baglioni ci canta su

«Siamo onorati di consegnare questo premio speciale a una coppia di giovani artisti che ha saputo diffondere valori positivi, facendosi portavoce di un messaggio importante. La caratteristica distintiva degli imballaggi in alluminio, plastica e acciaio è la leggerezza, qualità celebrata anche dal loro apprezzatissimo brano – commentano i Responsabili Comunicazione di CIAL, COREPLA e RICREA -. L’economia circolare è l’economia del futuro e noi abbiamo la responsabilità di continuare a sensibilizzare i cittadini, in particolar modo le nuove generazioni, educandoli a comportamenti virtuosi».
Colapesce e Dimartino: “L’ispirazione nasce dal passato”
«Scrivere un brano di leggerezza è stato importante per affrontare il futuro». Lorenzo Urciullo-Colapesce e Antonio Di Martino sono arrivati dritti al cuore dei giffoner portandosi dietro un pensiero che non prescinde mai dal passato anzi lo riutilizza lungo il percorso artistico. «L’ispirazione non nasce all’improvviso, ma nasce dal passato, e prosegue con il lavoro. Lavoriamo, collaboriamo con figure come Giorgio Moroder e Ornella Vanoni (dalla collaborazione con la quale è nato il tormentone estivo Toy boy, di cui i due hanno parlato proprio al Giffoni, n.d.r.), abbiamo fatto cover di Battiato e Marianne Faithfull. Il successo è effimero, poco denso di significato. Noi lavoriamo in coppia, partiamo dalla fiducia, con uno scambio continuo, per mantenersi giovani e avere altri occhi.»
Uno spot “leggero” sulla raccolta differenziata
La premiazione è stata inoltre occasione per presentare in anteprima il nuovo spot informativo sulla raccolta differenziata “multimateriale leggera” (plastica e metalli) che i tre Consorzi daranno in uso gratuito ai Comuni e ai gestori che hanno adottato questa modalità.
Lo spot, con uno stile simpatico e accattivante, gioca sul concetto di “sostenibile leggerezza” per illustrare le caratteristiche distintive di questo tipo di raccolta: una volta utilizzati, gli imballaggi in plastica, acciaio e alluminio possono essere differenziati tutti insieme in un unico sacco, per essere successivamente separati e riciclati da ciascun Consorzio.