
Un Festival del turismo itinerante attraverso i cinque sensi. I Monti Dauni si mettono in vetrina. E lo fanno con gli “Open days” per mostrare la bellezza dei territori e le proprie potenzialità in un lungo weekend di eventi e iniziative
Cinque paesi in mostra – Roseto Valfortore, Biccari, Alberona, Troia e Lucera – per mostrare il brand “Monti Dauni” attraverso i cinque sensi. Un evento, promosso dal Gal Meridaunia, che nasce con il chiaro intento di fare da forte attrattore e da traino per il territorio, e che ha come filo conduttore il turismo rurale dei Monti Dauni attraverso un nutrito cartellone di eventi naturalistici, enogastronomici e culturali. Con l’obiettivo di incentivare il turismo di prossimità e attirare quante più persone.
Certo, qualcuno potrebbe (e già lo ha fatto) storcere il naso: il turismo e il territorio dei Monti Dauni trova la sua ricchezza nell’essere slow, incontaminato e genuino. Ma chiuderlo e tenerlo fuori alla portata della gente forestiera ha poco senso. Ben venga invece l’apertura al pubblico, con l’attenzione e la garanzia sia della tutela dei luoghi che della gestione dei flussi, come l’ordinanza “anti modello Pasquetta” del sindaco di Biccari, per preservare l’accesso all’area del lago Pescara e non creare un caos di veicoli insostenibile.
Leggi anche. Il turismo lento corre veloce: cresce l’attrattività dei Monti Dauni
Fatta questa doverosa premessa, ecco nel dettaglio il programma che animerà il fine settimana 23 – 26 giugno (Clicca qui per prenotare).
Gli appuntamenti a Lucera
Si apre a Lucera, che nel pomeriggio di giovedì ospita l’inaugurazione degli Open days in Piazza Duomo. Alle 20, invece, a Corte del Palazzo Vescovile esibizione di musica e danza contemporanea.
Venerdì è giornata di visite guidate alla città sin dalle 9.30 (con stazionario l’Infopoint in Piazza Duomo), mentre nel pomeriggio ci si sposta nel Bosco Didattico Mezzana Grande per una degustazione di prodotti tipici. Spazio alla musica, anche, con il concerto (alle 21.30, in Piazza della Repubblica) dei Tarantula Garganica
Sabato e domenica il programma si ripete per quanto riguarda visite e degustazioni, ma nella serata del 25 c’è anche l’esibizione di Yog’tze & Onda Araba.
Cosa fare a Roseto Valfortore

Nel borgo di Roseto Valfortore si parte venerdì, con l’aperitivo da Tullio e Amalia. L’avvio delle attività è in programma alle 15: in Piazza Bartolomeo III di Capua visita guidata, seguita dalla degustazione di prodotti tipici nell’emporio A.RI.A, la gara di orienteering e la dimostrazione della lavorazione della pietra nella Casa dell’artigiano, chiudendo in serata nell’Anfiteatro con l’esibizione degli Arsnova.
Sabato ci si sposta al Parco dei Mulini con lezione di fitbody, relax a bordo piscina e, in alternativa, visita guidata o camminata sportiva. In serata esibizione di Piera Lombardi. Domenica da Piazza Umberto I fit for walking, escursione nella natura, tra colazioni contadine, relax e aperitivi.
Il weekend ad Alberona
Ad Alberona si parte con l’Orienteering, venerdì in Piazza Civetta. A seguire, visite guidate partendo da corso Vittorio Emanuele II e, nel pomeriggio, dimostrazione di pittura e ricamo. Sabato il risveglio è con il trekking delle Teglie e tra visite e degustazioni, in serata al Salotto letterario è in programma il concerto di “Tittòmme”. Si chiude domenica ancora con visite ed escursioni.
Tutti gli eventi di Biccari

Particolarmente movimentato è il fine settimana proposto a Biccari: si parte venerdì con un’escursione sul Monte Cornacchia, la cicloescursione in e-bike a Lago Pescara, laboratori per bambini, tiro con l’arco e percorsi acrobatici a Daunia Avventura, laboratorio su intreccio vimini alla Torre Civica, degustazione della pizza a furn apiert nella Bottega del pane e visita guidata, nel pomeriggio, da Piazza Matteotti.
Sabato stesso programma a cui si aggiunge Spartan System sul lago, il Mercato della terra in piazza Matteotti e le esibizioni di tango e di Holladura Street Band. La giornata di domenica si apre sul Lago Pescara con thai Chi Chuan e prosegue con laboratori ed escursioni.
Gli appuntamenti di Troia
Ci sarà anche la realizzazione di murales – a cura di Caktus e Maria – ad animare il weekend di Troia. Varie le visite guidate, sin dal venerdì, con partenza cadenzata da Piazza Giovanni Paolo XXIII. Nel pomeriggio Elda Cantine propone una degustazione di vini con fingerfood, al Centro del Gusto dei Monti Dauni degustazione di vini e salumi e in serata esibizione di danze e canti popolari a cura di Skaria. Sabato e domenica identico programma con l’aggiunta della degustazione della celebre passionata presso la Pasticceria Casoli.