Cinema verde al Green Drop Award 2016

Sarà presentata oggi pomeriggio alle ore 18,30 la quinta edizione del Green Drop Award, il premio che sarà assegnato nel corso della 73esima Mostra Internazionale del cinema di Venezia al film tra quelli in gara nella sezione ufficiale del Festival che per la migliore interpretazione della sostenibilità. La rassegna, organizzata dalla Biennale di Venezia, si terrà dal 31 agosto al 10 settembre 2016 al Lido di Venezia. L’obiettivo è favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo ed industria in uno spirito di libertà e dialogo. La Mostra organizza retrospettive ed omaggi a personalità di rilievo e contribuisce ad una migliore conoscenza della storia del cinema.

La locandina della presentazione della quinta edizione del Green Drop Award, il premio per la migliore cinematografia sulla sostenibilità ambientale
La locandina della presentazione della quinta edizione del Green Drop Award, il premio per la migliore cinematografia sulla sostenibilità ambientale

L’occasione sarà la serata ” Dove nascono le città fantasma ” organizzata da Green Cross Italia in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, presso il Dipartimento di Architettura (Largo G. B. Marzi 10) dell’Università romana.

Dopo l’aperitivo di benvenuto si svolgerà un dibattito sul cinema verde fra racconto ecologico, strumenti di produzione sostenibili e modelli di sviluppo, a cui seguirà la proiezione del film Behemoth di Zhao Liang, vincitore del Green Drop Award 2015. La pellicola, un documentario di denuncia sullo sviluppo insostenibile della Cina e delle società industrializzate, è un capolavoro in bilico tra poesia e riflessione metafisica. Alla serata parteciperanno Chiara Tonelli, docente del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia, Marco Gisotti, direttore del Green Drop Award. Interverranno l’attrice Lucia Mascino, protagonista del film Fräulein – Una fiaba d’inverno, l’architetto Paolo Desideri, l’urbanista Vezio De Lucia, il produttore cinematografico di Tempesta Film, Carlo Cresto-Dina e Francesca Andreoli, responsabile produzione Italia Tempesta film.

L’evento partecipa alla raccolta di fondi per la realizzazione di tre pozzi d’acqua potabile a Mbane, in Senegal.

Articoli correlati