Cinema green, spesa alla spina, piante e fiori: la quarantena può essere green

Pasqua e Pasquetta, com’è noto, andranno trascorse in casa. E anche nei prossimi fine settimana, le idee di ecoweekend resteranno virtuali. Ma la quarantena può essere green, tra riutilizzo e riciclo creativo e una serie di iniziative per continuare ad agire in maniera ecosostenibile.

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare insieme a Festival CinemAmbiente – Museo Nazionale del Cinema, ad esempio, organizza e promuove l’iniziativa CinemAmbiente a casa tua, rassegna online che mette a disposizione di tutti, per le prossime settimane, una selezione di film a tematica green.

Cinema green, come funziona

L’iniziativa è partita venerdì 3 aprile e funziona così: ogni tre giorni viene proposto un nuovo titolo, visibile gratuitamente sul sito di CinemAmbiente , scelto tra i lunghi e mediometraggi che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del Festival o che hanno approfondito i temi oggi più che mai, anche per effetto della pandemia, al centro del dibattito ecologista: i cambiamenti climatici, l’antropizzazione, la tutela degli habitat di specie, l’ecosostenibilità, i nuovi, possibili modelli di sviluppo. La diffusione in streaming dei film sarà accompagnata da videomessaggi dei registi o da videointerventi di esperti, che offriranno spunto per ulteriori approfondimenti.

In questi giorni in cui tanti cittadini di ogni età non possono andare al lavoro o a scuola – ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – abbiamo pensato a come intrattenere, formare e informarli sulle tematiche ambientali rimanendo a casa. “CinemAmbiente a casa tua” è la prima di una serie di iniziative che saranno lanciate nei prossimi giorni dal ministero dell’Ambiente, e abbiamo voluto realizzarla insieme al Festival CinemAmbiente e al Museo Nazionale del Cinema di Torino perché da più di vent’anni organizzano l’omonimo festival con successo di pubblico, dimostrando come questi temi siano di grande attenzione per i cittadini e come sia necessario mantenere alta l’attenzione sui problemi dell’ambiente e sulle loro soluzioni. Perché quando presto ci libereremo dall’emergenza sanitaria è da qui che dovremo ripartire”.

Salute e benessere

L’iniziativa “Smart Running Class”

Dedicare il tempo trascorso in casa alla salute e al benessere. LifeGate, in collaborazione con Daniele Vecchioni, lancia “Smart Running Class” per dare a tutti l’opportunità di allenarsi in modo funzionale a uno dei movimenti più importanti e ancestrali, la corsa.

Ogni mercoledì alle 19 e la domenica alle 11, le lezioni disponibili in streaming gratuito e on demand su smartrunningclass.lifegate.it e sui canali Facebook, YouTube e Instagram di LifeGate, offriranno la possibilità di potenziare diverse funzionalità pensate per migliorare forma fisica, salute ed energia, sviluppando abilità adatte al movimento quotidiano e a qualunque pratica sportiva.

Come alternativa all’attività all’aria aperta, l’iniziativa è pensata per sostenere i runner nel raggiungimento del benessere psicofisico per migliorare le prestazioni atletiche e affrontare al meglio lo smart working. L’insegnante Daniele Vecchioni, esperto di corsa e movimento umano, dottore in scienze motorie, ironman e ultramaratoneta, fondatore del metodo Correre Naturale e autore di due best-seller sulla corsa, si dedica da sempre allo studio del benessere e della performance dell’essere umano, ponendosi l’obiettivo di migliorare la vita delle persone tramite la corsa, il movimento e uno stile di vita sano.

Una spesa alla spina… solidale

Negozio Leggero lancia la prima spesa alla spina solidale in collaborazione con associazioni che si occupano di sostenere le persone in difficoltà economica. Un’iniziativa, attiva sullo shop on-line e nei punti vendita, pensata per fare rete e creare solidarietà in un momento in cui è prezioso l’aiuto di tutti.

Nei punti vendita Negozio Leggero si potrà scegliere di donare una spesa solidale dell’importo di 5 o 10 euro, sullo shop on-line basterà aggiungerla semplicemente al proprio carrello, e Negozio Leggero si occuperà di consegnarla alle associazioni di volontariato locale con cui collabora da tempo. Non solo, le spese solidali acquistate dai clienti andranno ad aggiungersi a quelle che come marchio il network sta già donando a chi non riesce ad acquistare beni di prima necessità.

Solidarietà zero waste quella di Negozio Leggero. In linea con la sua filosofia i pacchi spesa sono plastic free e contengono prodotti alla spina di qualità e a filiera controllata: pasta, farina, lievito, legumi, riso e sapone. A fronte di un aumento prezzi nel settore alimentare rilevato nelle scorse settimane, Negozio Leggero ha deciso inoltre di bloccare i prezzi di tutti i suoi prodotti, sia nei punti vendita che nello shop on-line. In un momento di crisi come quello che sta vivendo il nostro Paese, ogni gesto può fare la differenza.

Piante e fiori

Le vacanze di Pasqua avviano tradizionalmente nelle campagne la stagione turistica che quest’anno è stata purtroppo bloccata dall’emergenza coronavirus. In Puglia non ci saranno le consuete gite fuori porta in agriturismo, ma per vivere l’inizio della primavera con il risveglio di piante e fiori venerdì prossimo, 10 aprile 2020, a partire dalle ore 10,00, nei mercati contadini di Campagna Amica di Brindisi in Via Appia 226 e a Foggia in Via della Repubblica 80 parte la campagna #balconifiori per festeggiare la Santa Pasqua con case e balconi adornati di piante e fiori. Oltre alla vendita nei Mercati di Campagna Amica, ai consumatori sarà donato un fiore tricolore per aiutare a vincere la paura e recuperare fiducia nel futuro.

E’ stato infatti dato il via libera alla vendita di piante e fiori in supermercati, mercati, punti vendita e vivai con il chiarimento del Governo che ha pubblicato sul sito la FAQ, nella quale si precisa che “la vendita di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso, fertilizzanti, ammendanti e di altri prodotti simili è consentita”, dopo la lettera del presidente di Coldiretti Prandini al Premier Conte. «Si tratta di un risultato importante perché il settore florovivaistico sviluppa in Puglia una Produzione Lorda Vedibile di oltre 300 milioni di euro con un risvolto occupazione di oltre 2 milioni di giornate di lavoro, un segmento dell’economia agricola importante che oggi versa in gravissime difficoltà a causa del blocco degli ordini sul mercato interno ed estero, con il divieto di cerimonie come battesimi, matrimoni, lauree e funerali e le difficoltà alle esportazioni e un danno stimato di oltre 200 milioni di euro», commenta Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Articoli correlati