Cicloturismo più social con BikeNBike

Il cicloturismo è avventuroso, economico, ecologico e social. BikeNbike è la prima piazza web dedicata a chi viaggia in bici

Secondo Il Sole 24 Ore, il valore del cicloturismo in Italia è di oltre tre miliardi di euro l’anno. L’Italia crede nel notevole potenziale del cicloturismo. Nella Legge di Stabilità 2016, le ciclovie erano definite come opere strategiche: «un investimento a basso impatto economico e ambientale – precisò il ministro dei Trasporti Delrio – necessario per lo sviluppo urbano e turistico».

I cicloturisti condividono la voglia di rispettare l’ambiente, esplorando paesaggi trascurati dal turismo di massa. Tratturi, acquedotti, sentieri e anche nuove strade ad hoc: la fitta rete di ciclovie collega ambienti naturali, borghi, siti archeologici e moderne città.

LEGGI ANCHE – APPIA DAY: LA GRANDE BELLEZZA DELL’APPIA ANTICA

cicloturismo
Una app per pianificare i propri viaggi in bici

L’esperienza del cicloturismo richiede un’accurata pianificazione del viaggio. Il cicloturista deve organizzare autonomamente percorsi e pernottamenti; inoltre, deve saper fronteggiare imprevisti del viaggio e guasti meccanici.

Anche le strutture ricettive si adeguano ai canoni del cicloturismo. Sempre più alberghi offrono assistenza tecnica alle biciclette, cartografie, informazioni sul territorio e sulla mobilità sostenibile (bici+treno, ad esempio).

Gli appassionati di cicloturismo si incontrano sul web, per organizzare viaggi e scambiare esperienze

BikeNBike è il primo social network interamente dedicato al cicloturismo. Il sito propone idee per viaggi in bici, inoltre permette di ricercare alberghi e compagni di viaggio. L’utente ricerca il suo viaggio, impostando diversi parametri: tipo di bicicletta da usare, difficoltà del tour, durata del viaggio, numero di partecipanti, tipologia del fondo da percorrere.

L’idea di BikeNBike è di Matilde Atorino, restauratice appassionata di cicloturismo. «La volontà di questo social – ha affermato – è allargare il più possibile la platea di cicloturisti. Si può organizzare una vacanza fai da te, condividere l’esperienza con nuove persone oppure affidarsi ai consigli di tour operator esperti».

La comunity prevede due tipi di profili. Il Bike Ambassador propone idee per viaggi ed escursioni; il Bike Tourist può consultare e aderire alle idee di viaggio. Il Bike Tourist si aggrega ai gruppi organizzati dai Bike Ambassadors, versando a questi ultimi una quota simbolica a copertura delle spese logistiche.

Oltre agli amatori, sono presenti anche tour operator e guide turistiche specializzate (Bike Ambassador Pro), che promuovono su BikeNBike le proprie offerte-vacanze. «La piattaforma – conclude la sua ideatrice – evidenzia le offerte di nell’ottica del chilometro zero, dando cioè la possibilità di scegliere il viaggio organizzato dal tour operator più vicino alla meta scelta».

BikeNBike è anche un’applicazione per smartphone, disponibile per Android e iOS.

Articoli correlati