Cibo per il corpo, cibo per la mente: torna LectorinTavola

A Conversano il 15 e 16 giugno torna lo spin off del Festival Lectorinfabula sulla cultura dell’alimentazione. Tema “Il cibo tra potere e immaginazione”

 Ancora una volta il cibo è ciò che unisce: in questo caso presentazioni di libri, workshop sull’arte, cucina dal vivo, blogger e studiosi della realtà, food designer, direttori creativi, giornalisti della stampa estera ed autori televisivi, produttori e consumatori.

cibo protagonista a lectorintavola 2018Tutto questo è e sarà, all’insegna del cibo, LectorinTavola organizzato dalla Fondazione G. Di Vagno, a Conversano venerdì 15 e sabato 16 giugno prossimi, nel Monastero di San Benedetto, dalle 11 alle 23. Lo spin off del Festival Lectorinfabula, interamente dedicato alla cultura dell’alimentazione, alla sua seconda edizione, si svolgerà sul tema “Il cibo tra potere e immaginazione”.

LEGGI ANCHE: Lectorinfabula 2017, la rivoluzione è anche green

 Il cibo tra potere e immaginazione

LectorinTavola è uno spazio di riflessione intorno al cibo inteso come nutrimento per il corpo e lo spirito perché il cibo rappresenta la nostra storia, la memoria e quello che siamo oggi. Sarà un continuo scambio e intreccio di culture diverse, un sovrapporsi di sistemi produttivi e sperimentazioni. Cosa è rimasto della terra, come sta il nostro mare, e poi la cucina naturale e quella vegetale, i tempi che cambiano e la salute, i libri, le storie del nostro e dell’altro mondo.

In due giorni LectorinTavola  cercherà di rispondere alle domande che girano intorno al cibo, all’alimentazione e all’utilizzo delle risorse, in un intreccio di esperienze e innovazioni che vanno dal locale al globale e viceversa.

Il programma

Tra gli appuntamenti da segnalare, oltre quelli con la letteratura di Rosella Postorino, Eliana Liotta, Franco Caprio e Vito Antonio Loprieno, Carola Benedetto, Luciana Cilento e Nicolò Carnimeo, anche due incontri con le food designer Astrid Luglio e Giulia Soldati. La prima impegnata ad amplificare la percezione dei sensi attraverso le sue camere olfattive, la seconda profonda sostenitrice di un nuovo approccio alla materialità del cibo, approccio che prevede la rimozione degli oggetti che creano distanza tra il corpo ed il cibo (le posate ed i piatti ad esempio).

Cibo tra mare e terra

E poi ancora i blogger Alessandro Vannicelli e Laura Renieri che racconteranno di come i tempi hanno cambiato l’approccio al cibo, e poi ancora Lorenzo Locatelli e Jessica Callegaro e la loro cucina naturale, la fondatrice e direttrice creativa di “CucinaMancina”, la più grande food community per chi mangia differente, Lorenza Dadduzio.

 

Nicolò Carnimeo
Tra gli ospiti di LectorinTavola 2018, Nicolò Carnimeo, autore del best seller “Come è profondo il mare”, che sarà intervistato venerdì 15 giugno , insieme a Carola Benedetto e Luciana Cilento, dalla direttrice di Ambient&Ambienti, Lucia Schinzano

Non mancheranno le “Storie dell’altro mondo”, racconti di cucina lontana eppure così vicina, con Thomas e Nancy Myladoor responsabili del ristorante “Il Guru” a Roma, Esma Cakir presidente dell’Associazione della Stampa Estera in Italia, lo storico Vito Bianchi e il docente ed autore Tito Marci. Gli incontri saranno animati anche dai giornalisti Cristiana Castellotti, Raffaella De Santis, Lucia Schinzano, direttore di Ambient&Ambienti,  e Marina Lalovic.

LEGGI ANCHE: Come è profondo il mare

Infine l’appuntamento con l’autore televisivo Carlo Cambi a dialogo con la scrittrice Gabriella Genisi ed Oscar Buonamano. Infine la grande festa di MUSICAMED, anteprima di Lectorinfabula 2018.

Coinvolti nell’organizzazione di Lectorintavola anche tre istituti superiori del sud est barese per le ore di alternanza scuola/lavoro. Con loro si svolgeranno presentazioni di libri e workshop legati al mondo dell’arte con la partecipazione, nell’appuntamento di sabato, del maitre chocolatier Francesco Urbano.

La partecipazione agli incontri è libera fino ad esaurimento posti.

Articoli correlati