Chiediamo alla Regione di Chiudere ogni discarica a Martucci

La discarica della Lombardi Ecologia in Contrada Martucci a Conversano (BA)

Il  21 marzo 2014 è il giorno fissato per l’udienza davanti al GIP del Tribunale di Bari in merito all’incidente probatorio disposto dalla Procura relativo alla discarica della Lombardi Ecologia in Contrada Martucci a Conversano (BA).

Il comitato “Riprendiamoci Il Futuro”, Legambiente Circolo di Mola, “I Capodieci dalla Campagna al Mare” denuncia che sulla vasca A ancora vuota della discarica (sequestrata) annessa all’impianto complesso che tratta i rifiuti per produrre CDR (Combustibile Da Rifiuto) e umido biostabilizzato, si rilevano danni rilevanti e pericolosi per la salute pubblica.

La redazione di Ambient&Ambienti riceve e pubblica il comunicato seguente.

Dalla relazione peritale – spiega il comitato – è emerso che:

1. Il telo impermeabilizzante posto sul fondo della discarica presenta oltre cento rotture, grandi fino a quasi un metro quadrato, causate da cedimenti o da mezzo meccanico.

2. Anche sul telo posto sulle scarpate della stessa vasca, sono state individuate numerose perforazioni e riparazioni, che completano il quadro di “grave e irrecuperabile compromissione del sistema di impermeabilizzazione”.

3. Le prove di permeabilità della barriera minerale in argilla messa sotto il telo hanno fornito valori di conducibilità idraulica di molto superiori a quello fissato dalla legge.

A questo punto, come si può escludere che anche la vasca B, gemella della vasca A, quasi piena di rifiuti organici, sia anch’essa compromessa? E vogliamo dimenticare che in continuità con la discarica di servizio/soccorso, ci sono primo e terzo lotto della vecchia discarica pieni di milioni di tonnellate di rifiuti ormai da 30 anni?

I vigneti hanno coperto le discariche più vecchie

Intanto: a) è stato accertato l’inquinamento di tre pozzi a valle idraulica delle vecchie discariche (anch’esse sequestrate); b) sono stati dissotterrati rifiuti da vigneti realizzati accanto alle discariche; c) un ex dipendente della Lombardi Ecologia sostiene, anche con riprese video, che il percolato prodotto dai rifiuti è stato immesso in falda o utilizzato per irrigare i campi; d) sono stati rilevati numerosi inghiottitoi (incompatibili con le discariche) anche lungo il perimetro della “nuova” discarica.

Bisogna intervenire subito per arrestare il disastro ambientale provocato. Chiediamo alla Regione di rescindere il contratto di affidamento della gestione dell’impianto complesso per gravi inadempienze del gestore. L’art. 11 del contratto (Risoluzione, recesso e revoca del contratto) prevede che “Il Commissario Delegato ovvero il Soggetto Subentrante ha facoltà di risolvere il contratto” per “non rispondenza del servizio fornito alle specifiche di cui all’offerta e alla documentazione di gara” (11.1e) e nel caso del “verificarsi di altre inadempienze idonee di per sé a pregiudicare il funzionamento del Servizio” (11.4).

Firmato: Comitato “Riprendiamoci Il Futuro”, Legambiente Circolo di Mola, “I Capodieci dalla Campagna al Mare”

Articoli correlati