
CasaClima certifica tecniche innovative per il risparmio energetico e l’edilizia sostenibile. A Bolzano tour tra gli edifici più virtuosi
La fiera Klimahouse (dal 26 al 29 gennaio) propone ogni anno possibili modelli di edilizia sostenibile. L’evento si svolgerà a Bolzano, città laboratorio di nuovi standard costruttivi, da sempre valorizzati durante la fiera. L’edizione 2017 mostrerà alcuni risultati del protocollo CasaClima che certifica l’efficienza delle abitazioni sia in Trentino che in tutta Italia.

CasaClima attesta il rendimento energetico dell’involucro edilizio, le emissioni di andride carbonica e l’utilizzo di energie rinnovabili per almeno il 40% del fabbisogno energetico. Attualmente, sono oltre settemila gli edifici CasaClima in Italia; nella provincia di Bolzano, la certificazione CasaClima è obbligatoria per ottenere l’abitabilità dell’edificio. Questo obbligo vige nella provincia alto-atesina da oltre dieci anni, tanto che gli obiettivi di efficienza per il 2017 sono diventati più ambiziosi. Le nuove costruzioni, infatti, dovranno essere in classe A, per quanto riguarda isolamento termico ed emissioni inquinanti; l’utilizzo di energie rinnovabili dovrà essere pari al 60% del fabbisogno energetico.
Il programma di Klimahouse prevede un Enertour in alcuni edifici certificati CasaClima. Architetti e progettisti potranno osservare come lo standard CasaClima ha veicolato le scelte costruttive verso la sostenibilità e il contenimento dei consumi energetici. Il tour include visite anche ai condomini IPES (Istituto per l’edilizia sociale), oggetto di risanamento energetico o nuova costruzione. Il condominio IPES di Bolzano, ad esempio, sta beneficiando di interventi co-finanziati dall’Unione Europea: l’obiettivo è dimezzare il consumo di energia e incrementare l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Lo School Buildings Tour sarà riservato alle scuole che coniugano architettura sostenibile, sicurezza e pedagogia, come la scuola astronomica con planetario a San Valentino in Campo. L’edificio ha ottenuto da CasaClima la classe A/Gold. La costruzione, in pietra dolomite, è autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie all’utilizzo di fonti geotermiche, solare termico, fotovoltaico. L’isolamento è garantito da lana di roccia e infissi a triplo vetro.
Il tour al Parco Tecnologico Techpark Noi sarà dedicato all’innovazione tecnologica. Il parco sorge in un’area dove, tra gli anni Trenta e Quaranta, si producevano i due terzi di tutto l’alluminio italiano, con conseguente impatto ambientale. Il nuovo polo tecnologico è il primo quartiere italiano interamente certificato LEED. Imprese, ricercatori e studenti svolgono le loro attività in edifici con consumo energetico quasi zero, NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) e CasaClima. Per questa visita guidata, è previsto un trasporto in autobus a cella a combustibile alimentato ad idrogeno.