Casa sostenibile: quali sono i vantaggi della bioedilizia

Dall’isolamento termico al riciclo dell’acqua: quello che bisogna sapere per trasformare una casa tradizionale in una casa sostenibile.

Abitare in una casa sostenibile apporta benefici non solo alla salute, ma anche al salvadanaio.

Green building, bioarchitettura, bioedilizia sono tutti volti di una stessa medaglia: desiderio di vivere in un luogo più sano e, se possibile, anche più economico.

Se il settore delle “costruzioni” sta vivendo anni di crisi, quello delle ristrutturazioni è sempre più in crescita. Ad aumentare è, soprattutto, il numero delle persone che decidono di abbandonare l’idea di una casa tradizionae, per avviccinarsi a un concept a misura di ambiente.

Segui i principi della bioedilizia e trasforma la tua casa in una struttura eco sostenibile!

La Bioedilizia nasce proprio per ridurre i consumi delle energie non rinnovabili e di attenuare in modo significativo, mediante l’uso di materiali eco compatibili, gli effetti delle strutture abitative sulla salute delle persone e sull’ecosistema circostante. A dare una spinta all’edilizia sostenibile sono stati sicuramente i tanti casi di patologie emersi in seguito all’utilizzo dell’amianto.

Negli ultimi anni, la bioedilizia sta prendendo sempre più piede, non solo per i grandi palazzi progettati da famosi architetti (come il Bosco Verticale), ma anche per la realizzazione di abitazioni private. Realizzare una casa in chiave eco sostenibile è oggi sempre più facile e conveniente: i costi, infatti, non sono molto più alti rispetto a una costruzione tradizionale. Inoltre, fin da subito otterrai dei risparmi in bolletta, oltre a ottenere maggiore comfort.

Se possiedi già un’abitazione, quali interventi puoi realizzare per renderla eco friendly? Ecco tre esempi alla portata di tutti che ti permettono di effettuare una ristrutturazione della casa a costi contenuti:

Casa sostenibile: Isolamento termico

È importante assicurarsi che la tua abitazione sia termicamente isolata. Controlla che non siano presenti spifferi provenienti dagli infissi o ponti termici, quelle aree in cui c’è una discontinuità termica in cui avviene uno scambio di calore tra interni ed esterni.
Per ottenere un ambiente isolato e risparmiare energia, puoi installare un cappotto termico, che consiste nel posizionare dei pannelli all’interno o all’esterno della casa. Le stanze si riscalderanno velocemente e il calore non andrà sprecato.

Casa sostenibile: sostituzione degli infissi

Sempre per incrementare l’isolamento termico, è importante assicurarsi di avere delle finestre e delle porte in ottimo stato. Meglio preferire quelle in pvc riproposto in chiave eco friendly e realizzato con un’alta percentuale di materiale riciclato. Offre un ottimo isolamento termico, migliore dell’acciaio o del legno, e dura a lungo. Può essere a sua volta riciclato nel momento in cui vorrai sostituire nuovamente gli infissi.

Casa sostenibile: Riciclo dell’acqua

Una abitazione davvero sostenibile dovrebbe essere dotata di un sistema di riciclo dell’acqua usata, per utilizzarla di nuovo per le piante del giardino o per lavare l’auto. Utile anche un sistema che distilla l’acqua per l’uso quotidiano. Questi ti consentono di risparmiare acqua, un elemento molto prezioso di cui spesso abusiamo. Controlla, inoltre, che tutte le tubature siano in ottimo stato, non ci siano perdite e che i rubinetti siano ben funzionanti.

Altri buoni motivi per riqualificare in maniera eco sostenibile abitazioni costruite anni addietro:

  • Infriltrazioni di Randon, pericoloso gas che potrebbe filtrar dal terreno alla base dell’edificio e si diffonde, poi, a causa dei materiali impiegati nella costruzione.
  • Scariche elettrostatiche: se nei materiali applicati per gli elettrodomestici nonè presente uno specifico trattamento per neutralizzare i flussi elettrostatci, gli elettrodomestici potrebbero generare delle onde elettromagnetiche.
  • Presenza di gas irritante dall’odore penetrante, usato nelle tappezzerie, negli isolanti, nei truciolati, nelle moquette, nei tessuti ecc insomma in tanti ma proprio tanti elementi che possiamo trovare in ambienti sia domestici sia lavorativi. Di tale composto chimico tossico torneremo a parlare.

 

 

Articoli correlati