Il Campus archeologico del Mediterraneo

Si svolgerà dal 3 al 10 luglio prossimi il Campus archeologico del Mediterraneo, un evento ideato dalla Scuola di Specializzazione in beni archeologici di Matera e dallo Studio Archeologico Chora.

L’interessante ed educativa manifestazione si rivolge ai ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 16 anni, che potranno partecipare a scavi archeologici, escursioni, laboratori didattici di archeologia sperimentale sulla ceramica, decorazione dei vasi nella preistoria, lavorazione della pietra con tecniche antiche, lavorazione della selce per la realizzazione di strumenti preistorici. L’iniziativa offre la possibilità di conoscere l’archeologia, la paleobotanica, l’antropologia, l’archeometallurgia, la topografia, la possibilità di visitare i laboratori di archeologia dell’Università del Salento, escursioni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, serate musicali ed altre interessanti esperienze.

una veduta della città di Matera
una veduta della città di Matera

I dettagli della manifestazione saranno presentati domani alle ore 10 nella sala Mandela del Comune di Matera durante un incontro con la stampa, al quale parteciperanno Massimiliano Amenta, assessore alle Politiche giovanili, la prof.ssa Francesca Sogliani, direttrice della Scuola di specializzazione in Beni archeologici di Matera e dell’Università di Basilicata, il dr. Dimitris Roubis, direttore scientifico del Campus archeologico del Mediterraneo, la dr.ssa Elena Spagna, direttore organizzativo del Campus Archeologico del Mediterraneo e il dr. Giuseppe Bonamassa, responsabile dell’Abulia Makers 3D.

Articoli correlati