Cammini e pellegrinaggi, in Puglia “s’ha da fare”

I cammini e pellegrinaggi sono esperienze che si possono realizzare sui percorsi della Via Francigena del Sud

L’itinerario dei cammini e pellegrinaggi partiva in antichità da Roma verso il Santuario di Monte Sant’Angelo e terminava a Brindisi e Leuca; si collegava con la Via Appia Traiana fino a raggiungere Gerusalemme.

IL RICONOSCIMENTO DELLA REGIONE PUGLIA

La Regione Puglia sta lavorando per il riconoscimento ufficiale di questo percorso con il Consiglio d’Europa e l’ Istituto europeo degli itinerari culturali. E’ stato siglato un accordo tra le regioni del Mezzogiorno coinvolte e l’Associazione europea Via Francigena.

LE INFRASTRUTTURE

Il passo successivo sarà la georeferenziazione degli itinerari sul territorio e la percorribilità a piedi e ciclo-pedonale. I comuni sono chiamati a realizzare progetti d’infrastrutture e piani gestionali di manutenzione ordinaria e straordinaria. Questo lavoro implica anche la valorizzazione di tutti gli attrattori naturali, culturali e commerciali che insistono lungo questo percorso.

cammini e pellegrinaggi in Puglia
La mappa della Via francigena del Sud
I CAMMINI

I cammini e pellegrinaggi servono a rivitalizzare i luoghi della Via Traiana. Alcune esperienze sono il cammino materano da Bari a Matera ed il trekking storico-poetico lungo il tratto della Via Appia da Sovereto a Ruvo organizzato dall’associazione culturale “In Foglio” di Ruvo. Un invito ad entrare in questo mondo è il Festival “Viator”, giunto alla terza edizione. Gli eventi in programma si svolgeranno a Bitonto e Ruvo. «Vogliamo creare occasioni per riscoprire i luoghi di questo storico percorso» ha detto Nicola Abbondanza, presidente dell’Associazione culturale “Cenacolo dei poeti”. Secondo Cettina Fazio Bonina, presidente dell’Associazione culturale Porta d’Oriente «è un viaggio itinerante che vogliamo promuovere ed organizzare per creare una coscienza mediterranea».

LEGGI ANCHE: Francigena, i percorsi di Puglia

DIGITALIZZAZIONE

Il progetto “Strabone” farà rivivere con la digitalizzazione la via Traiana nel tessuto urbano cittadino. Si partirà da Bitonto per poi estendersi ad altri centri urbani. Il servizio sarà fruibile attraverso una segnaletica stradale e moderne tecnologie che permetteranno di conoscere la storia dei beni culturali.

PELLEGRINAGGI E PERDONO

I cammini e pellegrinaggi producono effetti neurobiologici positivi nei camminatori e viaggiatori. «I pellegrinaggi ed i cammini – sottolinea Enrico Pierangeli, neurologo e neurochirurgo – sono opportunità di evoluzione e trasformazione psicologiche. La natura produce benessere. Lo dimostra un recente studio americano». e Secondo la psicologa, Domenica Girasoli «il viaggio è un’occasione per relazionarsi con gli altri e giungere ad un equilibrio interiore ed al perdono».

IL LIBRO

Il libro La via francigena del sud del sociologo Alfonso Casale, edito da Schena è una proposta “di realizzare anche in Puglia occasioni di sviluppo sostenibile sul modello del cammino di Santiago de Compostela, il miglior esempio d’itinerario culturale”. Questo progetto è realizzabile attraverso un lavoro in rete di Regione Puglia, amministrazioni locali, associazioni, diocesi e la creazione di un organismo di coordinamento e gestione e di un logo comune.

Articoli correlati