
La relazione tra cambiamenti climatici, ambiente e salute al centro di un dibattito il 12 dicembre. Il direttore di Ambient&Ambienti Lucia Schinzano tra gli ospiti dell’incontro
Before the Flood/Punto di non ritorno, questo il titolo del documentario sui cambiamenti climatici prodotto ed interpretato da Leonardo Dicaprio , che darà l’avvio lunedì 12 dicembre 2016 all’ Incontro/Dibattito Interazioni ambientali ed effetti dei cambiamenti climatici sulla salute. Ad organizzarlo, il Dipartimento di medicina veterinaria dell’Università “Aldo Moro” di Bari, in collaborazione con l’A.B.A.P. (Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi).
L’incontro, che si terrà nell’Aula Magna del Dipartimento di Veterinaria (str. prov. per Casamassima, Km. 3 – Valenzano, Bari) vuole partire dalla visione del documentario promosso da National per avviare la riflessione ed approfondire tematiche che sono e che sono state oggetto della cronaca attuale, strettamente legate ai cambiamenti climatici del nostro pianeta, che hanno un notevole impatto sulla salute dei cittadini.
Il succedersi di grandi emergenze, con i conseguenti necessari interventi nel campo della sanità pubblica veterinaria, ha portato il nostro Paese in quest’ultimo ventennio, a prestare notevole attenzione alle emergenze legate alla diffusione di agenti patogeni correlate con i cambiamenti climatici ed con le interazioni ambientali. Le zoonosi (cioè le malattie infettive trasmesse all’uomo dagli animali) costituiscono storicamente un serio problema di salute pubblica soggetto ad una continua evoluzione degli scenari epidemiologici. Negli ultimi anni questi processi evolutivi hanno subito una brusca accelerazione dovuta a una serie complessa di fattori biologici, ambientali, e socio-economici.
Tanti i temi trattati nell’incontro di lunedì, e tutti ruotano intorno alla consapevolezza che ognuno di noi deve svolgere il suo ruolo per salvare il pianeta. Si parlerà quindi di cambiamenti climatici, rispetto del territorio, biodiversità, salute, gestione delle risorse naturali, riduzione degli sprechi, diminuzione dell’impronta ecologica, modelli equi e sostenibili di produzione e consumo, agricoltura, distribuzione globale delle materie prime e degli alimenti.
Lo scopo del film è informare chiunque – dai leader globali alla gente comune – sui rischi del cambiamento climatico. Tra le voci più significative, quella dell’attivista Sunita Narain, una voce molto influente in India, che chiede al proprio paese di partecipare a una soluzione globale.
All’incontro/dibattito di lunedì 12 dicembre si confronteranno le tesi degli esperti: tra questi il direttore di Ambient&Ambienti Lucia Schinzano, insieme a Elda Perlino, ITB-CNR/ Presidente della Consulta per l’Ambiente di Bari; Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia; Antonello Fiore, Presidente Sigea; Roberto Ingrosso e Massimiliano Boccone, Referenti Gruppi Locali Pugliesi Greenpeace; Patty Labbate, Portavoce Nazionale Movimento Decrescita Felice, tutti con le loro esperienze e i loro contributi nella difesa della biodiversità come essenza e patrimonio di ogni singolo territorio.
Introdurranno i lavori il Direttore del Dipartimento, Prof. Domenico Otranto, il Magnifico Rettore, Prof. Antonio Uricchio e il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Condutrrà il dibattito Elvira Tarsitano, Presidente Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi.