Budapest ecosostenibile nella tradizione

Un palazzo prestigioso dalla struttura compatta e dotato di una facciata che respira storia e tradizione; ma appena varcato l’ingresso ci si trova catapultati in una dimensione ipermoderna, essenziale e funzionale in cui il bianco è la nota dominante. Un palazzo talmente prestigioso e al passo coi tempi da ricevere il prestigioso premio WGBC European Leadership Award 2015 nella categoria Leadership in Building Design and Performance durante il Greenbuilding Euromed di Verona, la manifestazione internazionale che . promuove  l ’edilizia sostenibile.

controsoffitti - armstrong_eiffel_palace4
L’interno dell’Eiffel Palace a Budapest

L’edificio premiato è l’Eiffel Palace di Budapest, e il premio è’ stato dato soprattutto guardando agli interventi di “una riqualificazione che pensa al futuro riflettendo, al contempo, sul passato”, come recita la motivazione alla base della decisione dalla giuria. Una parte fondamentale nell’assegnazione del premio all’Eiffel Palace lo ha giocato il  sistema di risparmio energetico, in particolare dei controsoffitti.

Eiffel Palace-esterno
L’Eiffel Palace è stato riaperto al pubblico nel marzo 2014

Situato nel quinto distretto di Budapest, l’Eiffel Palace vanta oltre 120 anni di storia. In passato, ha ospitato la sede principale del Pesti Hírlap, uno dei giornali più rinomati della capitale e, successivamente, la sua tipografia. Riaperto al pubblico solo nel marzo 2014, dopo 16 anni di chiusura, rappresenta oggi un complesso commerciale di lusso ed è l’unico edificio in Europa centrorientale ad aver ottenuto la doppia certificazione ambientale LEED Gold e BREEAM Very Good. Un valido esempio, dunque, di architettura sostenibile. La Committenza, Horizon Development, è un membro attivo del Green Building Council Ungherese.

Particolare attenzione è stata posta anche alla selezione di tecnologie innovative per le finiture degli interni, tra cui spiccano i pannelli per controsoffitti di Armstrong Building Products, – azienda leader mondiale specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni complete per controsoffitti acustici -certificati Cradle to Cradle Bronze, il cui concept si sposa perfettamente con la filosofia alla base della ristrutturazione. Durissima la selezione per avere la prestigiosa certificazione, basata su  cinque categorie previste dal modello C2C: la purezza del materiale, il riciclaggio e la sua totale biodegradabilità, l’utilizzo, nel processo produttivo, di energia proveniente da fonti rinnovabili, la tutela delle risorse idriche e l’attuazione di un’attività produttiva socialmente responsabile. Infatti , come spiega Alessandro Buldrini, Regional Sales Manager di Armstrong Building Products, «Realizzati in fibra minerale, utilizzando, per circa il 53%, materiali recuperati e reimmessi all’interno del processo produttivo, sono riciclabili al 100% e, grazie alla loro superficie liscia e compatta, assicurano massime prestazioni in termini di assorbimento acustico, pari a ?w 0.95 e di riflessione della luce, circa l’85%, a vantaggio di un maggior risparmio energetico, grazie all’utilizzo dell’illuminazione indiretta».

Nello specifico, Armstrong Building Products ha fornito circa 8.855 m2 di controsoffitti, installati negli uffici e nelle zone di transito, per plasmare spazi indoor silenziosi e confortevoli in cui è piacevole soggiornare. Una soluzione completa, dunque, dal punto di vista prestazionale che soddisfa, infine, anche le esigenze progettuali in termini di estetica. La superficie bianca e liscia dei singoli elementi, infatti, conferisce al controsoffitto un aspetto elegante, dall’effetto monolitico, esaltandone la funzione decorativa e rendendolo ideale ad essere utilizzato in ambientazioni di particolare pregio architettonico come l’Eiffel Palace.

 

 

Articoli correlati