
Oggi (mercoledì 15) e domani (giovedì 16) si terranno a Bruxelles gli European Development Days (Giornate Europee dello Sviluppo). La due giorni sarà estremamente intensa, dal momento che conta oltre 120 sessioni, la presenza di 67 stand, oltre a eventi paralleli e a una mostra culturale. Il tutto si svolgerà attorno a 15 argomenti cardine, tra cui il problema delle inuguaglianze, le questioni di genere, il fenomeno delle migrazioni e i problemi affrontati dai rifugiati, oltre ai temi che più interessano Ambient&Ambienti, quali il nesso Acqua-Energia-Cibo, innovazione tecnologica e Scienza, cambiamento climatico ed economia circolare. Il programma è interamente consultabile a questo link. Ambient&Ambienti seguirà l’evento con una sua postazione e intervisterà i protagonisti delle sessioni.
Gli ospiti sono tutti di rilievo: già solo la cerimonia inaugurale, che inizierà alle 11,30, vedrà sul palco – tra gli altri – il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, il presidente della World Bank Group Jim Yong Kim (entrambi nella foto), la Vice-Presidente della Commissione Europea Federica Mogherini e il Vice-Presidente del Parlamento Europeo Dimitrios Papadimoulis.

Inoltre, sono state selezionate 16 giovani menti brillanti provenienti da tutto il mondo che rappresenteranno il futuro dello sviluppo: si tratta di giovani tra i 21 e i 26 anni, ognuno scelto in rappresentanza dei singoli temi che saranno affrontati durante questi due giorni. Il loro è un programma particolarmente denso e interessante, che si concluderà giovedì pomeriggio con un incontro con i giovani speaker.
Quella del 2016, intitolata “Tradurre in pratica lo sviluppo sostenibile: il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro“, è la decima edizione dell’evento, il che dimostra il pieno successo della manifestazione, e sarà imperniato sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) che costituiscono il cuore dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Noi di Ambient&Ambienti ci saremo, e non solo con articoli. Per coinvolgervi nelle attività e nelle discussioni della giornata, saremo attivi su Twitter sul profilo @ambienteonline, oltre che su Facebook. Consigliamo inoltre di seguire gli hashtag #EDD16 e l’account @europaid.