Bottiglie per strada, ora c’è un video

Al via Se mi ami, non abbandonarmi contro l’abbandono delle bottiglie per strada. La campagna di educazione ambientale, è stata ideata dall’associazione di promozione sociale Lezzanzare e realizzata con il contributo dell’azienda Birra Peroni e in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e Amiu Puglia.

Si tratta di una vera e propria operazione di comunicazione a 360°, in grado di sfruttare diversi canali divulgativi. L’obiettivo è sensibilizzare una vasta fascia di cittadini sulla necessità di tenere comportamenti civili nei luoghi e negli ambienti pubblici. Tra le iniziative in programma, 500 locandine affisse all’ingresso di diverse cantine sociali, locandine che raffigurano delle bottiglie abbandonate; realizzato anche e diffuso in rete uno spot-video e pubblicato online, realizzato dal regista Luciano Toriello.

«Oltre ad essere divertente – spiega l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli – il messaggio della campagna è molto eloquente. Non è solo un invito a differenziare il vetro ma soprattutto a non abbandonare le bottiglie per strada e, in particolare, a non gettarle in mare come spesso purtroppo accade. Abbiamo subito deciso di sostenere questa iniziativa perché è necessario lavorare per accrescere il senso civico dei cittadini e insistere nel dire che, laddove non vi sono le campane verdi per il vetro, bisogna conferire le bottiglie nei cestini portarifiuti».

«Siamo particolarmente contenti di supportare la campagna – dichiara Gianfranco Grandaliano presidente di Amiu, partner della campagna – che coincide con l’obiettivo dell’azienda, cioè quello di recuperare il vetro dai rifiuti indifferenziati. Dobbiamo raggiungere il 40% di raccolta differenziata entro fine giugno e iniziative come queste possono contribuire a centrare il risultato. Mi auguro che venga approvato al più presto il decreto di attuazione per la reintroduzione del vuoto a rendere che prevede la costituzione su base volontaria di una filiera per il riutilizzo del vetro».

«La nostra associazione – spiega Alessandro Antonacci de Lezzanzare – cerca di promuovere l’educazione civica attraverso una serie di strumenti di comunicazione. Questa campagna interessa la raccolta di tutti i rifiuti ma, data anche la concomitanza con la festa di San Nicola, abbiamo scelto un oggetto che colpisse l’immaginario dei baresi. Infatti, molti non sanno che i primi a lasciare per strada le bottiglie in vetro sono persone istruite e appartenenti a un ceto sociale medio-alto. Nei prossimi giorni chiederemo ad artisti e personaggi noti di contribuire alla campagna con un loro video per diffondere il messaggio».

Fondamentale in tal senso il contributo della Birra Peroni, un prodotto molto amato dai baresi i quali, però, spesso non smaltiscono correttamente il vetro o abbandonano le bottiglie per strada.

«Il nostro impegno per l’ambiente – commenta il direttore Relazioni esterne Birra Peroni Federico Sannella – si traduce in due principali ambiti di azione: riduzione degli sprechi e dei rifiuti e miglioramento dei processi per diminuire l’emissione di inquinanti in atmosfera. Infatti, lavoriamo per rendere il packaging dei nostri prodotti sempre meno impattante, sia nel ciclo di produzione sia per quanto riguarda lo smaltimento, usando tecniche e macchinari all’avanguardia e puntando su materie prime riciclate e riciclabili. Nei nostri stabilimenti puntiamo a ridurre gli sprechi energetici e all’utilizzo di risorse rinnovabili o alternative. Inoltre, portiamo avanti iniziative, proprio come questa, che generano nei nostri consumatori una maggiore sensibilità verso i temi ambientali».

Di seguito il programma degli eventi previsti dalla campagna:

–   domenica 1 maggio: con l’obiettivo di dare un «volto umano» a un oggetto inanimato troppo spesso abbandonato, saranno allestisti dei gazebo dove i baresi troveranno dei cartonati di birre scontornate e potranno partecipare alla creazione di un video virale.

–  sagra di San Nicola: durante la festa più sentita dai baresi, dei bottiglioni giganti gireranno tra la gente e inviteranno tutti coloro che hanno una Peroni vuota in mano a gettarla nell’apposito contenitore. Un’occasione per scattare anche simpatici selfie di gruppo. Verrà allestita anche una mostra fotografica dell’artista Pino Maiorano dal titolo Prima mi Ami Poi mi abbandoni.

  • sabato 14 e domenica 15 maggio: conclusione della campagna con stand e contenitori per la raccolta vetro mascherati da bottiglia. Tutti i cittadini verranno invitati a gettare le bottiglie negli appositi contenitori e riceveranno in omaggio un gadget. In contemporanea un flash mob, dal titolo La pesca miracolosa, mostrerà come alcune azioni negative prodotte dall’uomo nuocciono all’ambiente che ci circonda e al nostro Pianeta

Articoli correlati