Borsino Rifiuti: risposte all’emergenza sprechi

L’economia circolare stimola business creativi ed eco-friendly. Borsino Rifiuti è l’asta italiana che valorizza gli scarti, anche con negozi e ritiro veloce

Recuperare rifiuti è una necessità, perché si reimmettono risorse nel mercato, riducendo gli impatti sull’ecologia. È inoltre un obbligo imposto dall’Unione Europea che, attraverso il pacchetto Economia Circolare, fissa al 70% l’obiettivo di riciclo dei rifiuti solidi urbani entro il 2030. Ma il recupero dei rifiuti è anche un’interessante fonte di guadagno: secondo la società di consulenza Accenture, il mercato del riciclo varrà, a livello globale ed entro il 2030, oltre 4500 miliardi di dollari. La start-up italiana Borsino Rifiuti ha colto le opportunità dell’economia circolare, creando la prima asta italiana dedicata agli scarti.

LEGGI ANCHE: Economia circolare, dal Senato primo sì

Borsino Rifiuti
L’infografica riassume i servizi che Borsino Rifiuti offre agli utenti

Borsino Rifiuti funziona attraverso una piattaforma online, lanciata nel 2015 dalla Taebioenergy srl di Pogliano Milanese (Mi). Il sito mette in contatto chi produce rifiuti (pericolosi o non pericolosi) e società che li lavorano. Borsino Rifiuti, dunque, alimenta un mercato del riciclo che remunera comportamenti virtuosi, supporta le città nello smaltimento degli scarti, permette la produzione di materie prime sostenibili.

I produttori di rifiuti mettono all’asta lotti di rifiuti, esprimendo l’offerta in €/tonnellata. Il raccoglitore che offre il prezzo più elevato si aggiudica l’acquisto del lotto. A conclusione dell’asta, le parti sottoscrivono un contratto di servizio; il ritiro dei rifiuti deve avvenire entro quindici giorni dalla conclusione dell’asta. All’interno della piattaforma Borsino Rifiuti, infine, sarà caricato il formulario di ritiro, per la tracciabilità del ciclo.

Il meccanismo dell’asta – sostengono gli ideatori di Borsino Rifiuti – valorizza il recupero dei rifiuti come materiale o energia. Borsino Rifiuti, infatti, monitora e aggiorna non solo i prezzi di carta, plastica, vetro e metalli, ma anche di legno, grassi e oli per raffineria e saponeria, combustibili e biocombustibili.

Borsino Rifiuti è anche ritiro super veloce e negozi aperti ai cittadini

Il sito Borsino Rifiuti mette a disposizione delle aziende il servizio di smaltimento super-veloce. Attraverso pc o smartphone, è possibile ordinare lo smaltimento di qualsiasi tipo di rifiuto, il cui ritiro avviene entro 72 ore.

Borsino Rifiuti è aperto anche ai cittadini, che possono vendere o barattare i loro rifiuti. L’azienda sta aprendo due Borsino Point a Roma, negozi in cui sperimentare nuove soluzioni all’emergenza rifiuti. Oltre al mercato dei rifiuti, infatti, saranno proposti il ritiro dei rifiuti ingombranti e il servizio di bonifica dall’amianto. Infine, è in fase di attivazione il servizio Differenziamo, attraverso cui disporre on-line il ritiro di mobili e rifiuti elettronici, oltre alla vendita o donazione di abiti usati. I Borsino Point saranno aperti nei Municipi 5 (Prenestino/Centocelle) e 11 (Arvalio/Portuense).

POTREBBE INTERESSARTI: il sito borsinorifiuti.com

Articoli correlati