
È aperto il bando della settima edizione, rivolto a laureati e post laureati. Sono 10mila euro lordi per 6 mesi
Scade alle ore 12 di martedì 31 agosto 2021 il bando per laureati e post laureati della settima edizione delle Borse di studio sul paesaggio, istituite dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nel quadro delle attività di ricerca sul paesaggio e la cura dei luoghi sviluppate con il proprio Comitato scientifico.
Le borse di studio sono indirizzate a tre aree tematiche che rappresentano il profilo culturale e il campo operativo di tre figure fondamentali per il lavoro scientifico della Fondazione fin dalla sua istituzione: Progetto di paesaggio, intitolata all’architetto paesaggista Sven-Ingvar Andersson (1927-2007); Teorie e politiche per il paesaggio, intitolata al filosofo Rosario Assunto (1915-1994); Natura e giardino, intitolata al paesaggista Ippolito Pizzetti (1926-2007).
La settima edizione 2021/2022 prevede l’attivazione di due borse di studio semestrali, appartenenti, rispettivamente, alle aree tematiche Progetto di paesaggio e Natura e giardino.
Per la prima viene richiesto di presentare un progetto di ricerca centrato sul binomio paesaggio e energia, in relazione agli scenari aperti dalle attuali politiche energetiche, partendo dalla costruzione di un sistema di riferimenti aggiornati che includa una raccolta di casi studio virtuosi nell’ambito mediterraneo.
Per la seconda si richiede un progetto di ricerca sulla questione della cura e valorizzazione del giardino storico nel nostro Paese, anche in questo caso a partire da una ricognizione critica degli studi, ricerche e sperimentazioni in corso, nell’ambito italiano.
I candidati possono presentare, individualmente, un solo progetto di ricerca; saranno privilegiate proposte dai contenuti innovativi e coerenti con il lavoro scientifico della Fondazione.
La durata delle borse di studio, residenziali e non prorogabili, è di sei mesi. Il periodo di svolgimento sarà dal 15 gennaio 2022 al 15 luglio 2022. Il valore di ciascuna borsa è fissato in euro 10.000,00 (lordi).
Possono candidarsi laureati (laurea magistrale) e post laureati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i 40 anni alla data del 31 agosto 2021.
Non possono concorrere i titolari di assegni di ricerca, né coloro i quali ricoprano un impiego pubblico o privato e svolgano una qualunque attività lavorativa in modo continuativo.
Il modulo per la candidatura è disponibile, con il bando, nel sito www.fbsr.it oppure può essere ritirato presso la segreteria della Fondazione. Per informazioni, contattare la Fondazione.