Borse di studio sul paesaggio da fondazione Benetton

Sin dalla nascita, la Fondazione si è sempre distinta per le ricerche nel campo del paesaggio e del giardino, offrendo borse di studio residenziali.

Nel quadro delle attività di ricerca sul paesaggio e la cura dei luoghi, sviluppate con il proprio Comitato scientifico, dal 2015 la Fondazione Benetton propone borse di studio semestrali sul paesaggio intitolate rispettivamente a Sven-Ingvar Andersson (1927-2007), Rosario Assunto (1915-1994) e Ippolito Pizzetti (1926-2007). Tre figure straordinarie, fondamentali per il lavoro scientifico della Fondazione fin dalla sua istituzione, la cui eredità culturale e professionale continua a ispirare e orientare gli studi e le ricerche sul paesaggio.

Ora è attivo il terzo bando indirizzato a ricerche sviluppate all’interno di tre aree tematiche che rappresentano il profilo culturale e il campo operativo dei tre studiosi: Progetto di paesaggio (Sven-Ingvar Andersson), Teorie e politiche per il paesaggio (Rosario Assunto), Natura e giardino (Ippolito Pizzetti).

La durata delle borse di studio residenziali è di sei mesi ciascuna. Il valore di ciascuna borsa è di 10 mila euro (lordi). La sede di lavoro dei borsisti sarà presso la Fondazione Benetton, con possibilità di spostamenti fuori sede preventivamente concordati con i referenti interni in base al programma di ricerca.

La Fondazione metterà a disposizione dei borsisti gli spazi e i servizi necessari (inclusa la segreteria, la biblioteca, la cartoteca e l’archivio), ma vitto ed eventuale alloggio a Treviso sono a carico del borsista.

LEGGI ANCHE: Concorso Gosud Città Metropolitana di Bari

Nella prima edizione 2015/2016, sono state attivate due borse di studio, riferite alle aree Teorie e politiche per il paesaggio e Natura e giardino e relative a progetti di ricerca centrati rispettivamente sulle eredità culturali di Rosario Assunto e Ippolito Pizzetti e in grado di valorizzare i fondi documentali e bibliografici presenti in Fondazione.

Nella seconda edizione, attualmente in corso di svolgimento (1° dicembre 2016-30 maggio 2017), sono state nuovamente attivate due borse, relative questa volta ai temi Progetto di paesaggio (Sven-Ingvar Andersson) eNatura e giardino (Ippolito Pizzetti), attorno ai quali i candidati sono stati invitati a presentare il loro progetto di ricerca.

Chi può ottenere borse di studio sul paesaggio della Fondazione Benetton

Le borse sono destinate a laureati in possesso di laurea magistrale e post laureati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto 40 anni alla data del 31 agosto 2017. Non possono però concorrere i titolari di assegni di ricerca, né coloro i quali ricoprano un impiego pubblico o privato e svolgano una qualunque attività lavorativa in modo continuativo. I candidati saranno selezionati sulla base della domanda di ammissione.

Il termine di presentazione delle domande è fissato improrogabilmente al 31 agosto 2017. La selezione dei borsisti sarà effettuata da una commissione appositamente istituita dalla Fondazione (che si riserva la facoltà di chiamare a colloquio i candidati).

I risultati saranno resi noti entro il 30 settembre 2017. Entro il 16 ottobre 2017 i vincitori dovranno far pervenire una dichiarazione di accettazione della borsa cui seguirà la sottoscrizione del contratto e del regolamento interno.

Scarica il modulo di candidatura

Scarica il bando di gara 2017

 

Articoli correlati