È stata presentata a Bitonto (BA) il progetto di pista ciclopedonale che collegherà il centro cittadino, il Bosco di Bitonto e la ciclovia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. In conferenza stampa (foto), il presidente del’ente Parco Cesare Veronico ed il sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio.
L’opera, della lunghezza complessiva di circa 30 chilometri, metterà in contatto diretto il Parco con l’aeroporto internazionale di Bari-Palese, servito dal passante ferroviario che ha proprio a Bitonto uno dei due terminali. La ciclovia partirà dalla stazione delle Ferrovie del Nord Barese, proseguendo per le frazioni di Palombaio e Mariotto, attraverso la strada vicinale Cela. Attraverso masserie di interesse storico-architettonico, si giungerà sino al Bosco comunale di Bitonto. La pista arà percorribile da turisti e amanti della natura sia in bici che a piedi, con alcuni tratti adatti anche alle passeggiate a cavallo.
Il progetto è stato finanziato con 200mila euro ed è stato inserito con priorità 1 nel Programma Triennale delle opere pubbliche 2015-2017 approvato dall’Ente Parco il 30 settembre 2014. La ciclovia rientra nella rete di mobilità sostenibile già avviata dall’ente Parco: la ciclovia si integrerà con i percorsi ciclopedonali Jazzo Rosso – San Magno – Castel del Monte, inaugurati nel 2013.
Ha dichiarato Veronico: «Il recente conferimento al Parco Nazionale dell’Alta Murgia della Carta Europea per il Turismo Sostenibile attirerà sul nostro territorio un numero crescente di cicloturisti da tutta Europa. Questa ciclovia è tassello di una mappa di 500 chilometri di strade, già esistenti, che ci accingiamo a mettere in rete e che uniranno i comuni del Parco a Matera e Castel del Monte. Il nostro parco, sito tra Matera prossima Capitale della Cultura e Bari, è situato in una posizione strategica. Un ruolo importante condiviso con il Parco regionale di Lama Balice che insiste sui territori di Bitonto e Bari. Stiamo pensando a un progetto che congiunga le nostre ciclovie al parco con cui siamo gemellati e posso anticipare che l’edizione 2015 del Festival della Ruralità una tappa toccherà anche Lama Balice».
Per il sindaco Abbaticchio, «la prospettiva è quella di offrire un percorso ciclopedonale ben segnalato e risistemato, interconnesso con un importante nodo ferroviario e il vicino aeroporto internazionale, capace di utilizzare sinergicamente al meglio strutture e servizi per la mobilità sostenibile già realizzati o di prossima realizzazione come il park & ride e il bike-sharing».