Biotecnologie verdi ed agricoltura sostenibile

L’attuale produzione agraria si caratterizza per elevati impieghi di mezzi tecnici, risorse naturali ed energia che si traducono in impatti significativi sull’ambiente ed in consistenti produzioni di rifiuti. Allo stesso tempo, i prodotti agricoli hanno quasi sempre perso le loro connotazioni territoriali; la collettività stenta a riconoscere il ruolo dell’agricoltura come presidio di un territorio da mantenere e di cui usufruire. Bisogna salvaguardare le risorse naturali, limitando la produzione di rifiuti; i sottoprodotti devono essere recuperati e trasformati in energia e fertilizzanti.

Il progetto BIOGESTECA, finanziato dalla Regione Lombardia, cerca di rispondere a queste esigenze. È stata realizzata una piattaforma di biotecnologie verdi e di tecniche gestionali, per lo studio e la sperimentazione di diverse soluzioni che interagiscono tra di loro. La finalità è favorire la sostenibilità del sistema agricolo.

BIOGESTECA ha generato e consolidato una rete collaborativa tra gruppi di ricerca appartenenti all’Università degli Studi di Milano, all’Università degli Studi di Milano Bicocca, al Consiglio per le Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, all’Ente Nazionali Risi, alla Fondazione Parco Tecnologico Padano, alla Fondazione Filarete e ad Agricola 2000.

In particolare, sono presi in considerazione aspetti delle colture e della loro gestione, relativi all’uso dell’acqua, dei fertilizzanti, dei presidi fitosanitari e dell’energia. Lo studio è servito a migliorare l’efficienza d’uso di queste risorse, a garanzia della sostenibilità ambientale ed economica della produzione primaria. Per alcune delle tecnologie e delle alternative innovative sperimentate è stata eseguita anche una analisi tecnica, economica e ambientale. Sono stati valutati gli effetti sull’ambiente in termini di energia, emissioni, utilizzo di mezzi tecnici, produzione di rifiuti e delle esternalità (positive e negative) delle produzioni agricole verso la collettività, quali il miglioramento della fruibilità e la salvaguardia del territorio.

I risultati del progetto, disponibili al sito Biogesteca, sono raccolti in quattro volumi di sintesi: Gestione della risorsa irrigua; Efficienza d’uso dei nutrienti e razionalizzazione delle fertilizzazioni; Biocontrollo delle avversità biotiche; Gestione e valorizzazione dei reflui. Le attività ed i risultati di BIOGESTECA trovano collocazione tra gli obiettivi dell’EXPO 2015, dedicato, appunto, all’agricoltura sostenibile.

Articoli correlati