Biocarburante per gli aerei, primo test Parigi – Montreal

Foto di b1-foto da Pixabay

Primo volo intercontinentale alimentato con SAF da Parigi CDG a Montreal. Il progetto di  Air France-KLM  insieme a Silvateam  per lo sviluppo  del biocarburante

 

Il 18 maggio 2021, Air France ha effettuato il primo volo intercontinentale sulla rotta Parigi Charles de Gaulle-Montreal alimentato con SAF (Sustainable Aviation Fuel), ovvero biocarburante.

Ciò è stato possibile grazie ad un accordo sulla realizzazione di biocarburante tra il gruppo Air France-KLM e Silvateam, leader mondiale nella produzione, trasformazione e commercializzazione di estratti vegetali, tannini e loro derivati.

A partire dal 2004 KLM fa parte del gruppo Air France-KLM. Questa fusione ha dato vita a uno dei principali gruppi aerei europei, formato da due realtà leader che operano in due grandi hub: Amsterdam Schiphol e Parigi Charles de Gaulle. Il gruppo si concentra su tre attività principali: il trasporto di passeggeri, il trasporto di merci e la manutenzione aeronautica.

Leader mondiale nella produzione di estratti vegetali utilizzati con successo nella concia di pelli di qualità superiore, nell’alimentazione  animale, negli alimenti, nelle bevande e nell’industria chimica, tessile, petrolifera e mineraria nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, Silvateam, nata nel 1854 a Corsaglia di Frabosa in provincia di Cuneo, oggi è presente con i propri prodotti in oltre 85 Paesi del mondo, è forte di un fatturato di circa 150 milioni di euro e di un’esperienza maturata in più di 160 anni di storia.

Alessandro Battaglia, Presidente Silvateam, e Stefan Vanovermeir, DG Air France-KLM East Mediterranean

L’accordo fa parte del programma aziendale SAF (Sustainable Aviation Fuel) lanciato da Air France-KLM per proporre alle aziende di svolgere un ruolo attivo nel futuro dei viaggi sostenibili Attraverso il programma SAF, i clienti corporate di Air France e KLM, dopo aver stimato le emissioni  di CO?  associate  ai loro viaggi,  possono  determinare  il contributo  annuale  che desiderano apportare a tale programma.

Il gruppo Air France-KLM investe tutti i contributi nella fornitura e nell’uso di carburante sostenibile per l’aviazione. Ciò sosterrà la creazione di un’industria del carburante sostenibile che garantisca un trasporto aereo sempre più eco-responsabile. Investendo in questo programma aziendale, le aziende intraprendono azioni concrete per ridurre  le  emissioni  di  CO? e contribuiscono alla transizione verde del trasporto aereosupportando soluzioni innovative.

Air France-KLM è all’avanguardia nella sperimentazione di carburanti sostenibili per l’aviazione. KLM ha effettuato il suo primo volo alimentato con SAF nel 2009. Tra il 2014 e il 2016 sono stati effettuati 78 voli Air France alimentati da una miscela SAF al 10% in collaborazione con un’affiliata Total. Questi test hanno dimostrato che l’uso di SAF non ha alcun impatto sull’affidabilità delle operazioni delle compagnie aeree.

Oggi, i carburanti sostenibili per l’aviazione possono essere ottenuti da oli usati, prodotti di scarto e residui forestali. Possono essere incorporati nel carburante  per aeromobili senza alcuna modifica al motore. Il loro utilizzo può ridurre le emissioni fino all’80% rispetto al carburante convenzionale. La sfida principale oggi è lo sviluppo di un’industria sostenibile a cui i clienti corporate di Air France e KLM possono dare un contributo concreto.

In un momento in cui la consapevolezza del clima è al centro della strategia di molte aziende, il  programma aziendale SAF offre ai clienti aziendali di Air France-KLM l’opportunità di prendere parte attiva alla riduzione delle emissioni di CO?.

Articoli correlati