Biciclette e alberi. A Bari l’Immacolata si festeggia così

bicicletta vintage
Biciclettata vintage stile anni '50 mercoledì 8 dicembre per le vie di Bari

Una pedalata urbana con un tocco di stile “retrò” per accompagnare la sostenibilità dell’uso della bicicletta nella vita di tutti i giorni. La creazione di un bosco temporaneo nel centro di Bari per sensibilizzare la comunità sull’importanza che gli alberi e il verde assumono in città

Festa dell’Immacolata all’insegna dell’ambiente domani 8 dicembre a Bari. Tempo permettendo, una biciclettata che gli organizzatori definiscono “retrò” in mattinata, la installazione di 50 alberi nel centralissimo Corso Vittorio Emanuele nel pomeriggio, inviteranno i baresi a riflettere sull’urgenza di dare una svolta alle abitudini ancora poco green della città.

“Bari Bici e Swing”, alla scoperta della ciclabilità urbana

Una pedalata urbana con un tocco di stile “retrò” per accompagnare, con un sorriso e un po’ di ironia, la sostenibilità dell’uso della bicicletta nella vita di tutti i giorni.

Si svolgerà domani 8 dicembre, dalle ore 10 alle 14, con partenza da Pane e Pomodoro e arrivo alla Muraglia, la prima edizione di “Bari Bici e Swing”, la pedalata organizzata dall’associazione di promozione culturale UpPluvia con la collaborazione di FIAB Bari Ruotalibera e Veloservice e il patrocinio del Comune di Bari.

La partecipazione è aperta a tutti e a tutte le bici, da passeggio o da corsa anche nuove, ma preferibilmente con estetica vintage. Fortemente consigliata la partecipazione muniti di un accessorio o di un capo di abbigliamento ispirato agli anni 40-50, quando gonne ampie o papillon e bretelle erano d’uso quotidiano.

Una “pedalata urbana con stile” anche durante le soste di ristoro previste: i ciclisti “chic” avranno l’occasione di fermarsi brevemente, infatti, nei giardini prospicienti la rotonda, negli spazi antistanti il Teatro Petruzzelli, poi ancora in piazza Libertà, e infine sulla muraglia, negli spazi prossimi alla terrazza del Fortino.

La manifestazione si concluderà alle ore 14 circa per poi continuare in serata con una festa aperta, sia ai partecipanti sia a tutti coloro che ne volessero condividere lo spirito, presso il pub Macondo di Modugno.

Per partecipare alla giornata e usufruire di tutti i vantaggi previsti, è richiesta un’iscrizione, del tutto gratuita, sul form https://forms.gle/vjxJWJWkr2XZZga39.

Istallazione verde di carrubi e terebinti

Bari Cavallo_con_gualdrappa corso vittorio emanuele (foto ClaiBeeLively con licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International da Wikipedia)
50 alberi tra carrubi e terebinti saranno installati domani nei pressi del Cavallo di Ceroli in Corso Vittorio Emanuele a Bari (foto ClaiBeeLively con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International da Wikipedia)

Sempre domani, ma alle ore 17, nei pressi del Cavallo di Ceroli in corso Vittorio Emanuele, si terrà l’inaugurazione dell’installazione di 50 alberi di carrubo e terebinto, un progetto promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Bari e dall’associazione Cime con la collaborazione del Comune di Bari. L’iniziativa è in linea con i principi del festival della sostenibilità ambientale “Io scelgo il pianeta”, in corso in questi giorni e con la mostra Planet or Plastic? all’interno del teatro Margherita.

L’obiettivo è quello di creare un bosco temporaneo nel centro urbano per sensibilizzare la comunità sull’importanza che gli alberi e il verde assumono in città.

L’installazione resterà visibile per tutto il periodo natalizio. Dopo le vacanze, gli alberi saranno piantati nei giardini di Bari: ogni esemplare sarà in grado di assorbire, in un solo anno, dai 10 ai 20 kg di anidride carbonica.

All’inaugurazione interverranno il sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente della BCC Bari Mario Laforgia e il direttore di Cime Vito Cramarossa.

Articoli correlati