Quest’anno Bergamo, con I maestri del Paesaggio, darà spazio alle colture contadine che saranno testimoni del legame indissolubile tra l’uomo e il territorio. Si recupera e ci si avvicina al passato contadino e alle sue tradizioni che partono dalla terra e arrivano fino alla tavola. Il verde che si trasforma in cibo e sostentamento, con boschi naturali, cespugli di frutta e balle di fieno sarà l’allestimento di Piazza Vecchia, progettato dal britannico Andy Sturgeon affiancato da Lucia Nusiner e da Maurizio Quargnale. Paesaggio agrario dunque che si aggancia perfettamente al tema di EXPO2015 “Nutrire il Pianeta”.
Bergamo al centro dell’evento – La manifestazione è stata realizzata da Arketipos in collaborazione con il Comune e con numerosi sponsor. «Il Comune condivide questa iniziativa con convinzione – spiega il sindaco Giorgio Gori -. Nell’anno dell’Expo, protagonista non sarà solo Piazza Vecchia, ma tutta Città Alta per fare rivivere anche luoghi meno conosciuti». Molte le novità quest’anno. In piazza Mascheroni con un allestimento che porta la firma degli studenti della Summer School 2014 si vedranno dune verdi, grandi olmi ed erbacee perenni, ma anche insetti giganti per ripercorrere giocosamente la storia dell’agricoltura e dell’uomo, all’epoca nomade e raccoglitore di bacche e frutta selvatica.
Nuova e interessante la Landscape Route, una passeggiata che parte da Piazza Vecchia e si inoltra lungo il sentiero dei Vasi fino ad arrivare nel Parco dei Colli, insolito un piccolo salone dedicato al design da esterno; infine per gli appassionati di cultura si propone una visita di domenica al Castello di Malpaga e alla Villa Pesenti Agliardi. Coinvolta anche l’Accademia Carrara che nelle sue 28 sale presenta un percorso a tema green con opere artistiche che contengono paesaggi .
Un programma che guarda anche al sociale – Un gradito ritorno invece Green Food e gli Chef del paesaggio alla ricerca della ricetta migliore a base di more, che diventerà “Patrimonio della Manifestazione” e la si ritroverà nei menù dei ristoranti di Bergamo sponsor dell’evento. New entry l’”Alpine Seminar- Il Paesaggio dell’Alpe”, incontro ad alta quota per parlare di agricoltura nell’alta montagna orobica. Spazio anche per l’aspetto sociale dell’evento, con il supporto della Cooperativa della Comunità che coinvolge i detenuti della casa circondariale di Bergamo che daranno il loro contributo con il montaggio e la verniciatura degli allestimenti in legno.
A corollario di tutto una serie di eventi : degustazioni guidate; aperitivi di paesaggio con brevi conversazioni tra il pubblico e paesaggisti, fotografi e scrittori; corsi di specializzazione per giardinieri e paesaggisti; un balletto in Piazza Vecchia con Unicef e Danzarea Group; concerti in piazza con musica Gospel, Soul e Rock; seminario internazionale sulle Erbacee Perenni tenuto dai più grandi esperti tra cui il neurobiologo vegetale di fama mondiale Stefano Mancuso e molto altro ancora. Il programma completo sul sito dell’associazione Arketipos.
[nggallery id=”436″]