Bari, procede il progetto che collega Pane e Pomodoro e Torre Quetta

È stato pubblicato l’appalto integrato. Decaro: “il primo miglio della riqualificazione di costa sud”

 

Pubblicata la gara dell’accordo quadro di progettazione e lavori per la riqualificazione e il completamento delle aree tra Pane e pomodoro e Torre Quetta, nonché della viabilità e delle aree attigue di corso Trieste e via G. di Cagno Abbrescia, per un importo complessivo di 9.600.000 euro. L’accordo quadro avrà una durata di due anni a partire dalla sottoscrizione dell’accordo stesso e sarà aggiudicato secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

“Questo intervento è il compimento di un lungo percorso che nasce da molto lontano – commenta il sindaco Antonio Decaro – e dall’idea che Bari avesse una risorsa straordinaria, il suo mare, che però inspiegabilmente teneva a distanza. Questo perché negli anni erano state costruite barriere fisiche e sociali che hanno allontanato il mare da quell’idea di vissuto quotidiano. Di qui l’idea di riavvicinare i baresi al mare: in questi anni lo abbiamo fatto attraverso la concessione di spiagge e strutture lungo la costa, organizzando eventi che promuovessero un rinnovato legame con il mare e progettando interventi di riqualificazione fisica di tutto il lungomare di Bari, da nord a sud, che adesso, uno alla volta, stanno partendo e offriranno alla città un lungomare più vivibile, sicuro, sostenibile e pronto ad accogliere tutti i momenti della città. A tutto questo si aggiunge la vita dei baresi e la loro domanda di spazi pubblici, di aree per lo sport, spiagge e aree attrezzate per vivere il mare tutto l’anno.”.

L’intervento si inserisce in una strategia di riqualificazione di spazi pubblici diffusi su tutto il territorio urbano che interviene, in particolare, in contesti connotati da particolare fragilità socio-economica e ambientale, proponendosi di migliorare la fruibilità e la qualità anche ambientale di tali luoghi, molto frequentati da cittadini e turisti.

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 9 del 10 maggio 2023.

In fase di affidamento della progettazione definitiva, gli interventi ricompresi nello studio di fattibilità sono stati divisi in due stralci funzionali di intervento:

STRALCIO 1 – Tratto costiero tra la spiaggia di Pane e Pomodoro e quella di Torre Quetta.

L’area oggetto di intervento, compresa tra la linea di battigia e corso Trieste, consiste sostanzialmente in due tratti contigui della costa sud a ridosso del nucleo urbano consolidato dei quartieri Madonnella e Japigia. Il progetto prevede il completamento delle infrastrutture di collegamento pedonali e ciclabili tra le due spiagge e il potenziamento della dotazione di aree attrezzate per il relax, la sosta, lo sport e la balneazione, integrato con la sistemazione a verde attrezzato delle aree libere.

STRALCIO 2 – Tratto costiero e viabilità su corso Trieste, via Giovanni di Cagno Abbrescia e Torre Quetta.

Il progetto prevede una sostanziale ridefinizione della viabilità di corso Trieste e di via Giovanni di Cagno Abbrescia mediante la riduzione delle carreggiate con ricollocamento delle aree a parcheggio del Park&Ride di Pane e pomodoro nella ex sede stradale; la riduzione della viabilità di via Di Cagno Abbrescia a ridosso del canale sulla Lama Valenzano con realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale ricompreso nello Stralcio 1; la ridefinizione della viabilità di via Caduti del 28 Luglio 1943 con l’inserimento di parcheggi, pedonalizzazione delle superfici e aree a verde; l’inserimento di due rotatorie per migliorare l’intera viabilità in ingresso e uscita dalla città; il completamento dell’area attrezzata situata all’inizio e alla fine di Torre Quetta in modo da riconnettere queste due zone alle aree già sistemate nel 2002.

Articoli correlati